Apple ha da poco svelato l’iPhone 16e, il nuovo smartphone che rappresenta il ritorno dell’azienda di Cupertino nella fascia media del mercato. Dopo l’uscita dall’Europa dell’iPhone SE 2022, ora Apple offre una soluzione che abbina caratteristiche tecniche avanzate a un prezzo più competitivo rispetto ai modelli top di gamma.
L’iPhone 16e, infatti, condivide molte delle sue specifiche con il più costoso iPhone 16, ma ad un prezzo che si avvicina a quello della fascia media, rendendolo potenzialmente un best seller in grado di attrarre un pubblico ampio.
Questo modello non solo segna l’evoluzione naturale dell’iPhone SE 2022, ma introduce anche alcuni cambiamenti estetici e tecnici significativi che lo rendono ancora più competitivo.
Caratteristiche del nuovo iPhone 16e
L’iPhone 16e adotta uno schermo OLED da 6,1 pollici, che offre colori più vividi e neri più profondi. Il notch, simile a quello presente sui modelli più recenti, ospita il sistema FaceID, che sostituisce il TouchID del precedente iPhone SE. Un’altra novità è l’introduzione del pulsante Azione, che permette di accedere rapidamente a funzioni personalizzabili, rendendo l’uso del dispositivo ancora più intuitivo.
Per quanto riguarda il comparto fotografico, l’iPhone 16e si distingue per la fotocamera posteriore da 48 megapixel, che offre foto di alta qualità, anche se non dispone di un grandangolo o di un teleobiettivo per lo zoom. La scelta di una singola fotocamera potrebbe rappresentare una limitazione rispetto alla concorrenza, ma è comunque un sensore potente che, combinato con il software di Apple, permette di scattare immagini di qualità. La registrazione video in 4K a 60 fps è un altro punto di forza, insieme alla fotocamera anteriore da 12 megapixel, che garantisce selfie nitidi e ben definiti.
E per una maggiore sicurezza, la parte frontale di iPhone 16e è protetta dal Ceramic Shield, un materiale più forte di qualsiasi vetro per smartphone e a prova dei classici imprevisti quotidiani.
Processore e connettività
Una delle caratteristiche più rilevanti di questo nuovo smartphone Apple è il chip A18, lo stesso processore che alimenta l’iPhone 16. Questo chip di ultima generazione assicura prestazioni eccellenti, garantendo velocità di elaborazione elevate e una lunga durata della batteria. Inoltre, l’iPhone 16e è compatibile con Apple Intelligence, che permette di sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa, una novità che potrebbe migliorare l’esperienza utente, specialmente con l’introduzione di nuove funzioni software.
Un altro elemento innovativo è il modem 5G Apple C1, progettato internamente per ridurre la dipendenza da Qualcomm: con velocità di download teoriche fino a 4 Gbps, questo modem rappresenta una mossa strategica per Apple. Inoltre, è equipaggiato con la porta USB-C, che sostituisce il tradizionale connettore Lightning, allineandosi così con la nuova normativa europea sul caricabatterie universale.
Prezzo e disponibilità dell’iPhone 16e
L’iPhone 16e arriverà sul mercato il 28 febbraio 2025. Tuttavia, sarà disponibile per il preordine a partire dalle ore 14:00 del 21 febbraio 2025, in due colorazioni: bianco e nero.
Ecco i prezzi di listino nel dettaglio:
- da 128 GB a 729€;
- da 256 GB a 859€;
- da 512 GB a 1.109€.