Ad ottobre è possibile richiedere nuovamente il bonus per abbonamenti ai trasporti pubblici mensili o annuali per coloro che non ne hanno ancora fatto richiesta durante il mese scorso.
Si tratta dell’incentivo da parte del governo per chi utilizza abitualmente mezzi pubblici, riconosciuto esclusivamente a coloro che nell’anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.
Ad un mese dal lancio del bonus trasporti è stato superato il milione di voucher, un risultato raggiunto con l’obiettivo di sostenere famiglie, studenti, lavoratori e pensionati in un momento di crisi causata anche dal rincaro energetico.
Andrea Orlando, Ministro del Lavoro
A livello nazionale risultano coinvolte 1.115 aziende di trasporto pubblico che hanno attivato abbonamenti di tipo mensile, plurimensile o annuale.
Come inoltrare la richiesta per il bonus trasporti pubblici
Dopo esserti collegato alla piattaforma informatica dedicata, ti dovrai autenticare tramite SPID o CIE.
In fase di registrazione dovrai indicare:
- nome, cognome, codice fiscale del beneficiario;
- nel caso in cui il beneficiario sia minore, il richiedente, assieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il minore sia fiscalmente a suo carico;
- reddito complessivo del beneficiario conseguito nell’anno di imposta 2021 non superiore a 35.000 euro. Nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente.
- l’importo del buono richiesto a fronte della spesa prevista, nonché il gestore del servizio di trasporto pubblico.
Ricordiamo che il bonus può essere del valore massimo di 60 euro.
Hai tempo fino a dicembre prossimo per richiedere l’incentivo, per te stesso o per un minorenne a carico.