Caro vacanze 2025: aumento dei prezzi di spiagge, alloggi e trasporti!

Nel 2025 le vacanze sono diventate un lusso: il caro prezzi colpisce spiagge, hotel e trasporti. Sempre più italiani rinunciano o si indebitano per partire.

caro vacanze 2025

Con l’estate ormai alle porte, milioni di italiani si preparano a partire. Tra chi sceglie l’estero per un cambio d’aria e chi preferisce rientrare nelle città d’origine per passare qualche giorno con la famiglia, una cosa è certa: fare vacanze nel 2025 è diventato sensibilmente più caro. Dai trasporti agli alloggi, passando per le giornate in spiaggia, i costi sono aumentati ovunque. Il “caro vacanze” è ormai una realtà per molte famiglie italiane, costrette a rivedere le proprie mete o ridurre la durata dei soggiorni per far quadrare i conti.

Secondo le indagini di Altroconsumo e del rapporto congiunto Facile.it-Consumerismo No Profit, il quadro è chiaro: l’aumento dei prezzi interessa ogni singolo aspetto della vacanza, spesso superando anche le soglie di sostenibilità per il ceto medio. Non a caso, nei primi cinque mesi dell’anno, sono stati richiesti prestiti per oltre 220 milioni di euro solo per coprire spese legate ai viaggi. Un dato emblematico che mostra come, pur di partire, sempre più italiani siano disposti perfino a indebitarsi.

Spiagge e alloggi sempre più cari

Una delle voci più pesanti del bilancio estivo resta il costo degli stabilimenti balneari, aumentato in media del 5% rispetto al 2024. Noleggiare ombrellone e due lettini può arrivare a costare più di 340 euro a persona per una settimana in alcune località, cifra che non include extra come docce, cabine o servizi di ristorazione. Chi spera di risparmiare optando per la spiaggia libera deve fare i conti con un altro problema: in molte zone, fino al 90% della costa è occupato da concessioni private, rendendo difficile l’accesso gratuito.

Anche per chi preferisce hotel o B&B la situazione non migliora. I prezzi per l’alloggio sono aumentati in media del 4%, superando in molti casi i mille euro a settimana. In destinazioni gettonate come la Sardegna si arriva addirittura a sfiorare i 2.000 euro. Unica nota positiva: i B&B hanno registrato un calo dei prezzi di quasi il 20%, tornando ai livelli del 2022. Tuttavia, la crescita complessiva dei costi dal 2020 a oggi resta del 34%, un incremento significativo che pesa soprattutto su chi non ha seconde case o ospitalità da parenti.

Prezzi dei trasporti in aumento

Chi sceglie di viaggiare in auto deve affrontare l’aumento dei pedaggi autostradali, cresciuti dell’1,8% a partire da gennaio 2025. Le tratte gestite da Autostrade per l’Italia – come la A1, la A14 e la Salerno-Napoli – sono coinvolte in pieno. Un viaggio da Nord a Sud può quindi comportare un esborso extra non indifferente. Sul fronte carburanti, invece, una boccata d’ossigeno: benzina e diesel sono scesi rispettivamente del 9% e del 6% rispetto al 2024. Ma l’instabilità geopolitica tra Iran e Israele minaccia nuovi aumenti nel breve periodo.

Chi sperava di trovare un’alternativa nei trasporti aerei dovrà rivedere i propri piani. I voli nazionali sono aumentati del 21%, con picchi proprio nel periodo di Ferragosto. I voli europei sono più cari del 7%, e su alcune tratte i rincari superano il 300% rispetto al 2024.

I traghetti, nel frattempo, sono saliti del 9,7%, colpendo soprattutto le famiglie che vogliono raggiungere le isole. I treni, pur senza rincari ufficiali, offrono poche tariffe economiche nelle settimane centrali d’agosto, facendo sì che il prezzo effettivo per viaggiare resti comunque elevato.

Strategie di risparmio (e sopravvivenza al caro vacanze 2025)

In un contesto così critico, molti italiani stanno cercando soluzioni alternative per contenere le spese. Prenotare con largo anticipo, attivare programmi fedeltà e monitorare le offerte tramite app e piattaforme digitali sono diventate pratiche comuni. Tuttavia, anche queste strategie non sempre riescono a compensare i rincari generalizzati, specialmente nei periodi di altissima stagione come luglio e agosto.

Non sorprende quindi che stia aumentando il ricorso al credito: sempre più persone richiedono prestiti personali per finanziare viaggi che, fino a pochi anni fa, erano parte della routine estiva. La vacanza diventa così un lusso pianificato nei minimi dettagli, a volte anche a costo di sacrifici economici importanti.

In un Paese in cui il potere d’acquisto è sceso dell’8,7% dal 2008 (il peggior dato del G20) il caro vacanze di questo 2025 è solo la punta dell’iceberg di una crisi più profonda che coinvolge redditi, consumi e qualità della vita.

Condividi questo articolo:

Ryanair amplia le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: ecco le nuove misure

Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano gratuito che va sotto il sedile: ecco le nuove misure e le motivazioni di questa scelta.

ryanair misure bagaglio a mano

Una modifica tanto attesa da milioni di passeggeri (ma in cui pochi speravano) sta per diventare realtà: Ryanair ha deciso di ampliare leggermente le dimensioni consentite per il bagaglio a mano incluso nel costo base del biglietto (quello da mettere sotto il sedile). La compagnia irlandese aumenterà di 5 centimetri la larghezza del bagaglio consentito, passando da 40 x 25 x 20 cm a 40 x 30 x 20 cm. Non cambia invece il peso massimo, che resta fissato a 10 kg, affinché il bagaglio possa essere riposto sotto il sedile del passeggero.

La capienza del bagaglio cresce quindi da 20 a 24 litri, una novità che arriva in un momento strategico, proprio mentre a Bruxelles si discute una possibile regolamentazione europea sui bagagli a mano. Se approvate, le nuove regole uniformerebbero i limiti per tutte le compagnie aeree operanti all’interno dell’Unione Europea, imponendo il diritto a trasportare gratuitamente un piccolo zaino e un secondo bagaglio più grande, ma con precisi limiti di peso e dimensioni.

Le regole europee e il malcontento delle compagnie low-cost

Negli ultimi mesi, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha dato il via libera a una proposta che mira a standardizzare la politica sui bagagli a mano per tutti i voli interni all’UE. La bozza prevede che ogni passeggero possa salire a bordo con due articoli gratuiti: uno zainetto di massimo 40x30x15 cm e un secondo bagaglio il cui perimetro totale non superi i 100 cm e il peso di 7 kg.

Queste proposte, tuttavia, non sono piaciute a molte compagnie low cost, che vedono nella riforma un potenziale aumento dei costi operativi. In particolare, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha criticato duramente l’iniziativa, affermando che si tratta di un intervento che finirà per penalizzare economicamente tutti i viaggiatori, anche quelli che scelgono di viaggiare con il solo zaino gratuito. Secondo lui, l’obbligo di offrire due bagagli inclusi comporterebbe un inevitabile rialzo delle tariffe.

Ryanair ha cambiato il modo di viaggiare, in un modo che non era immaginabile vent’anni fa, con tariffe basse. Queste interferenze non vanno a beneficio dei consumatori, ma fanno il contrario.

Anche l’associazione Aicalf, che rappresenta le compagnie low cost, ha espresso preoccupazioni simili. Secondo i suoi rappresentanti, inglobare il secondo bagaglio nel prezzo base significa imporre un costo aggiuntivo anche a chi non ha bisogno di più spazio, eliminando di fatto la possibilità di scelta che oggi caratterizza il modello di business a basso costo.

Perché Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano?

Aicalf ha sottolineato anche un aspetto pratico spesso trascurato: la capacità limitata delle cappelliere sugli aerei. Secondo il presidente dell’associazione, Alessandro Fonti, in media c’è posto solo per un bagaglio ogni due persone. Consentire a tutti i passeggeri di portare a bordo due articoli potrebbe portare a congestioni, ritardi durante l’imbarco e attese più lunghe all’arrivo per il ritiro dei bagagli imbarcati in stiva all’ultimo momento.

In questo contesto, l’iniziativa di Ryanair di aumentare le dimensioni del bagaglio gratuito potrebbe essere interpretata come una risposta preventiva alla possibile regolamentazione europea. Anche se la compagnia non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sul legame tra le due cose, molti osservatori leggono questa mossa come un tentativo di anticipare o influenzare il dibattito pubblico e istituzionale.

Vale infine la pena ricordare che, sebbene le nuove misure di Ryanair risultino leggermente più generose rispetto a quelle proposte dall’UE, restano comunque più restrittive rispetto a quelle già adottate da altre low cost come EasyJet, che consente zaini fino a 45 x 36 x 20 cm.

Con circa 65 milioni di passeggeri trasportati ogni anno in Italia, le decisioni di Ryanair avranno un impatto rilevante su una fetta consistente di viaggiatori.

Condividi questo articolo:

Power bank Anker a rischio incendio: obbligatorio restituirlo se hai uno dei modelli interessati!

Anker ha avviato un richiamo urgente per alcuni modelli di power bank che rischiano surriscaldamento e incendio: scopri subito se il tuo dispositivo è tra quelli coinvolti.

power bank anker rischio

Anker ha recentemente avviato una campagna di richiamo globale che riguarda alcuni modelli di power bank, che dovranno necessariamente essere ritirati dopo aver rilevato criticità nelle batterie utilizzate. Il problema deriva da difetti nelle celle al litio, potenzialmente pericolosi, forniti da uno dei partner produttivi dell’azienda: tra i rischi segnalati ci sono surriscaldamenti, cortocircuiti e, nei casi peggiori, possibilità di incendi.

L’azienda ha scelto di intervenire preventivamente con il richiamo richiamo “per eccesso di cautela“, in modo tale da garantire la sicurezza degli utenti. Anche in Italia sono stati segnalati dispositivi coinvolti, e Anker ha messo a disposizione strumenti online per verificare rapidamente se il proprio prodotto è interessato dalla procedura.

Quali sono i modelli interessati in Italia

Vari modelli di power bank sono coinvolti nel richiamo, 3 dei quali distribuiti anche nel mercato italiano. Si tratta di dispositivi con alta capacità e funzioni avanzate, tutti dotati di cavo USB-C (in alcuni casi anche Lightning) integrato. I modelli sono identificabili tramite un codice specifico stampato sul corpo del prodotto.

Nello specifico, i dispositivi soggetti al richiamo sono:

  • Anker Power Bank (20.000mAh, 22.5W, con cavo USB-C integrato) – Modello A1647, venduto anche in Italia
  • Anker Zolo Power Bank (20.000mAh, 30W, con cavo USB-C e Lightning) – Modello A1681, venduto anche in Italia
  • Anker Zolo Power Bank (20.000mAh, 30W, con cavo USB-C) – Modello A1689, venduto anche in Italia
  • Anker Power Bank (10.000mAh, 22.5W) – Modello A1257
  • Anker MagGo Power Bank (10.000mAh, 7.5W) – Modello A1652
  • Anker PowerCore 10000 (modello A1263) – venduto tra giugno 2016 e dicembre 2022

Come verificare il proprio dispositivo

Se possiedi un power bank Anker puoi controllare rapidamente se il prodotto è coinvolto visitando la pagina ufficiale di Anker dedicata al richiamo. Per farlo, basta individuare il numero di modello e il numero di serie stampati sul dispositivo. In alternativa, puoi usare la prova d’acquisto o il numero d’ordine.

È fondamentale prestare attenzione quando si inseriscono i codici, soprattutto per evitare errori nella lettura di caratteri simili come “0” e “O”, oppure “1” e “l”. Anker sottolinea che i numeri di serie interessati non contengono le lettere “O” o “I”, proprio per ridurre i rischi di confusione.

Le soluzioni proposte da Anker

Se il dispositivo risulta effettivamente difettoso, innanzitutto smetti subito di utilizzarlo.

Anker offre due opzioni al cliente: una sostituzione gratuita con un modello equivalente oppure un buono da utilizzare per acquisti futuri sul proprio sito ufficiale. La scelta può variare a seconda delle disponibilità e delle politiche attive nel Paese di riferimento. Per richiedere una di queste soluzioni alternative, dovrai compilare il prima possibile il modulo predisposto nella pagina web ufficiale:

Ti consigliamo di agire tempestivamente per evitare rischi e ricevere rapidamente una soluzione alternativa.

In ogni caso, per ricevere assistenza o maggiori informazioni, gli utenti possono contattare direttamente Anker scrivendo all’indirizzo email support@anker.com, specificando nell’oggetto “Anker Power Bank Recall”. Questo permette di velocizzare la gestione della richiesta.

È importante non utilizzare né smaltire il power bank in modo scorretto. Essendo potenzialmente pericoloso, va consegnato a un centro autorizzato per il trattamento di batterie e dispositivi elettronici. In Italia, il punto di riferimento è il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori.
Condividi questo articolo:

Younited Credit: iscriviti alla newsletter su TassoZero.it e ottieni il tuo prestito senza interessi!

Iscriviti alla newsletter su TassoZero.it e accedi in esclusiva alle promozioni sui prestiti di Younited Credit senza interessi. Hai tempo solo fino al 21 luglio 2025!

younited tasso zero

Hai un sogno nel cassetto che aspetta solo di essere realizzato? Che si tratti di partire per un viaggio indimenticabile, organizzare il matrimonio perfetto, acquistare quel prodotto tech che desideri da tempo o affrontare spese impreviste come cure mediche o un trasloco, questa è la tua occasione.

Iscrivendoti gratuitamente alla newsletter su TassoZero.it, bastano pochi minuti per entrare in un mondo di opportunità pensate per aiutarti a realizzare i tuoi progetti in modo semplice, veloce e senza sorprese.

E il vantaggio non finisce qui: solo chi è iscritto alla newsletter potrà accedere in esclusiva a prestiti tasso zero di Younited Credit. Un’opportunità unica per ottenere la liquidità che ti serve, senza costi aggiuntivi e con tutta l’affidabilità di una delle piattaforme di credito più innovative in Europa: hai tempo fino al 21 luglio 2025!

Younited Credit: prestiti istantanei ed affidabili

Younited Credit è uno dei principali leader europei nelle concessioni di prestiti istantanei, che si prefigge di aiutare le persone a realizzare i loro progetti di vita in modo semplice e sicuro. Una piattaforma che permette a chiunque di richiedere prestiti ed ottenere fondi velocemente, abbattendo lunghi passaggi burocratici.

Una Digital Credit Platform trasparente che garantisce prestiti a tasso fisso, con rate costanti e senza alcun costo nascosto. In più, fai tutto online: invii una richiesta di prestito in pochi minuti e ottieniuna una risposta entro le 24 ore.

Come dimostra il punteggio di 4,7/5 su TrustPilot, tantissimi utenti sono rimasti soddisfatti dalla qualità del servizio che offre, evidenziando soprattutto la procedura per la concessione snella e il tempo di erogazione veloce.

Inoltre, iscrivendoti alla newsletter di TassoZero.it sarai tra i primi a ricevere le ultime novità e offerte di Younited Credit, accedendo a tutti i prestiti esclusivi a tasso zero (e non solo). Grazie a questa iscrizione, potrai essere sempre al corrente delle offerte attive e sfruttare le condizioni più vantaggiose prima di chiunque altro!

Come ottenere un prestito a tasso zero con Younited Credit

Per poter approfittare della promozione di Younited Credit, sono sufficienti pochi minuti e qualche click:

  1. Accedi al sito ufficiale

    Entro il 21 luglio 2025, collegati alla pagina web dedicata alla promozione.

  2. Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva su TassoZero.it, selezionando il tuo impiego dal menu a tendina ed inserendo i dati richiesti negli appositi spazi.
  3. Richiedi il prestito a tasso zero che fa per te

    Una volta iscritto alla newsletter potrai accedere alle promozioni esclusive di Younited Credit e richiedere un prestito a tasso zero, ottenendo i fondi necessari per i tuoi obiettivi.

    Ti verrà comunicato l’esito finale (positivo o meno) entro 24 ore dalla ricezione di tutta la documentazione necessaria alla valutazione, via email o SMS.

Condividi questo articolo:

“Cashback Kukident Ultimate”: ottieni 2 rimborsi, fino a 60€ l’uno!

Acquistando una crema adesiva Kukident Ultimate, puoi richiedere il riimborso completo per ben 2 volte (purché utilizzando scontrini diversi), fino ad un massimo di 60€ l'uno!

Per una dentiera salda, in una bocca fresca e sana, affidati alle creme adesive Kukident Ultimate: acquistandone una, puoi richiedere il cashback del 100%, per ben 2 volte (purché utilizzando scontrini diversi) fino ad un massimo di 60€ l’uno!

Ma scopriamo nel dettaglio come funziona l’iniziativa “Cashback Kukident Ultimate”.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare a questa promozione cashback ti basterà acquista 1 crema adesiva Kukident Ultimate a tua scelta tra:

  • KUKIDENT ULTIMATE FRESCO 40G (EAN 8006540290965);
  • KUKIDENT ULTIMATE FRESCO 57G (EAN 8006540291009);
  • KUKIDENT ULTIMATE NEUTRO 40G (EAN 8700216387729);
  • KUKIDENT ULTIMATE NEUTRO 57G (EAN 8700216387774);
  • KUKIDENT BIPACCO ULTIMATE FRESCO 57G (EAN 8700216640558);
  • KUKIDENT BIPACCO ULTIMATE NEUTRO 57G (EAN 8700216640565).

L’acquisto è valido presso tutte le farmacie, parafarmacie e sanitarie presenti sul territorio nazionale, della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano.

Sono invece esclusi gli acquisti online.

Come richiedere il “Cashback Kukident Ultimate”

Entro e non oltre 15 giorni di calendario dall’acquisto, con scontrino alla mano:

  1. Vai al sito ufficiale

    Collegati alla pagina web dedicata alla promozione e clicca su “Partecipa ora”.

  2. Registrati / Effettua il login

    Effettua il login sulla piattaforma P&G Per Te. Se non fossi ancora iscritto, invece, crea uno nuovo account gratuitamente cliccando sull’apposita scritta.

  3. Carica lo scontrino

    Inserisci nel modulo di partecipazione i dati richiesti e carica delle foto ben visibili e leggibili dello scontrino comprovante l’acquisto.

    Segnala inoltre un tuo IBAN valido, compresa l’agenzia di appoggio, dove riceverai il rimborso mediante bonifico bancario.

    Concludi cliccando sul pulsante “Invia”.

  4. Ottieni il rimborso della crema!

    Previa verifica, entro 50 giorni lavorativi dalla validazione della richiesta, riceverai l’accredito dell’importo speso per la crema Kukident acquistata, fino ad un massimo di ben 60€.

Ti ricordiamo che puoi ripetere l’operazione una seconda volta, utilizzando un nuovo scontrino, per ricevere un secondo rimborso!

Informazioni importanti

Sarà possibile richiedere 2 rimborsi per utente, per un massimo di 60€ l’uno, purché utilizzando 2 scontrini diversi.

L’univocità del partecipante sarà individuata, oltre che mediante i dati anagrafici, mediante il codice IBAN/carta. Inoltre, la richiesta sarà convalidata solo se il richiedente è intestatario o cointestatario della carta/conto associata all’IBAN inserito.

Prima di inviare il modulo di rimborso, accertati che tutti i dati inseriti siano corretti poiché non avrai modo di modificarli in seguito. In particolare, assicurati che sullo scontrino caricato risulti una data di acquisto compresa tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025 e che la richiesta di rimborso venga effettuata entro 15 giorni di calendario da tale data.

A richiesta correttamente effettuata, invece, ti suggeriamo di conservare lo scontrino partecipante finché non si è ricevuto il rimborso, poiché il Soggetto Promotore può riservarsi la verifica diretta dell’acquisto svolto richiedendo l’originale del documento d’acquisto.

Per finire, l’iniziativa non è cumulabile con altre e/o precedenti iniziative e/o manifestazioni a premio che promuovano l’acquisto degli stessi prodotti coinvolti. In tal caso non sarà possibile utilizzare il medesimo Documento d’Acquisto per più iniziative e/o manifestazioni a premio promosse dal Soggetto Promotore.

Per ulteriori informazioni circa il cashback Kukident, consulta il sito web ufficiale e il regolamento completo.

Condividi questo articolo: