Da oggi, il BTP Più è disponibile per l’acquisto, offrendo ai risparmiatori un’opportunità unica di investimento. Si tratta del primo Titolo di Stato dedicato ai piccoli risparmiatori con opzione di rimborso anticipato del capitale dopo 4 anni dall’emissione.
Il primo BTP Più è stato emesso lunedì 17 febbraio e sarà possibile acquistarlo fino alle ore 13:00 di venerdì 21 febbraio 2025, salvo chiusura anticipata. Un’occasione allettante per chi vuole fare un investimento a lungo termine con la sicurezza di ottenere tassi fissi crescenti.
Vediamo nel dettaglio cos’è e come sottoscrivere il BTP Più.
Cos’è il BTP Più?
Il BTP Più prevede cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di 8 anni con un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. Facoltà che sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029, ma solo per coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento.
Il collocamento non prevede riparti né tetti all’investimento, che potrà partire da un minimo di 1.000 euro. Ai risparmiatori sarà sempre assicurata la completa soddisfazione degli ordini, salvo la facoltà da parte del ministero dell’Economia di chiudere anticipatamente l’emissione.
Tassi cedolari e tassazione
Le cedole vengono pagate ogni 3 mesi, con rendimenti prefissati crescenti nel tempo secondo il cosiddetto meccanismo step-up di 4+4 anni, ossia con due fasi ciascuna di quattro anni e cedola più alta nella seconda rispetto alla prima
Nel dettaglio, i tassi cedolari minimi garantiti annunciati venerdì 14 febbraio sono i seguenti:
- 2,80% per il 1°, 2°, 3° e 4° anno;
- 3,60% per il 5°, 6°, 7° e 8° anno.
Non è, inoltre, prevista nessuna commissione per chi acquista nei giorni di collocamento; mentre sul rendimento del titolo si applica la tassazione agevolata del 12,5%, l’esenzione dalle imposte di successione nonché, come previsto dalla legge di bilancio 2024, l’esclusione dal calcolo ISEE fino ad un limite massimo di 50.000 euro complessivi.
Come sottoscrivere il BTP Più
Il collocamento avviene sulla piattaforma elettronica MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le due banche dealers Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A. Tuttavia, il Titolo è disponibile presso tutta la rete bancaria e postale, ovunque si detiene un conto titoli.
BTP Più si può sottoscrivere anche direttamente online, attraverso il proprio home-banking, laddove abilitato alla funzione di trading-online, senza doversi recare in filiale o presso gli uffici postali.
Il codice ISIN del titolo, collocato sul mercato ieri con prezzo uguale a 100, è IT0005634792.
Ad ogni modo, tutti i dettagli dell’emissione sono pubblicati nella Scheda Informativa del Titolo e per ulteriori informazioni ti invitiamo a:
- contattare tramite posta elettronica il seguente indirizzo: btpretail@mef.gov.it;
- consultare la pagina del MEF dedicata al nuovo Titolo.