Con l’arrivo della nuova Volkswagen ID.3 economica, sale il numero delle auto elettriche “a basso costo” che con i bonus governativi possono essere acquistati ai prezzi più bassi di sempre. La nostra guida all’acquisto.
Con il rinnovo degli ecobonus con e senza rottamazione e l’arrivo del nuovo bonus ISEE, passare ad un auto completamente elettrica non solo fa bene all’ambiente, ma è anche più conveniente che mai.
Il 2021 sarà quindi l’anno in cui molti italiani avranno la possibilità di rottamare la propria auto a benzina per acquistare il primo modello elettrico, a prezzi, che se ancora molto alti, restano i più bassi di sempre per il mercato elettrico.
Se deciderai di passare all’elettrico infatti, con gli ecobonus, potrai risparmiare da 6.000 a 10.000 euro. Se possiedi un ISEE famigliare inferiore ai 30.000 euro inoltre, potrai accedere al bonus ISEE per l’acquisto delle auto elettriche, con uno sconto del 40%.
Di seguito la nostra guida ai 7 modelli di auto elettriche più interessanti (e più economici) del mercato.
1.Volkswagen ID.3 City
È la novità di casa Volkswagen, il modello base ed economico. Presenta una batteria da 45 kWh, con una autonomia dunque di circa 300 km. Motore elettrico da 150 cavalli, velocità massima di 160 km/h, e da 0 a 100 km/h in 8.9 secondi.
Il prezzo da listino parte da 34.400 euro. Con gli ecobonus arriva a 24.400 euro, e con il bonus ISEE scende a 20.640 euro.
2. Mazda MX30 Executive
Suv elettrico della casa giapponese Mazda, uscito nel 2020 e con caratteristiche uniche a partire dai materiali ecologici anche all’interno. Batteria da 35,5 kWh, autonomia di 200 km e motore elettrico da 143 cavalli. Arriva a una velocità massima di 150 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.7 secondi.
Il prezzo da listino parte da 34.900 euro. Con gli ecobonus arriva a 24.900 euro, e con il bonus ISEE scende a 20.940 euro.
3. Citroen ë-C4 Feel
Berlina a 5 porte e posti della Citroen non delude affatto in quanto a prestazioni soprattutto per la durata della batteria: con 50 kWh raggiunge i 350 km di autonomia. Motore elettrico da 136 cavalli, velocità massima di 150 km/h con accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi netti.
Il prezzo da listino parte da 35.110 euro. Con gli ecobonus arriva a 25.110 euro, e con il bonus ISEE scende a 21.066 euro.
4. Fiat 500 Elettrica (Action e 3+1)
Presente in varie versioni, il modello base tutto italiano (Fiat 500 Action) si presenta con una batteria agli ioni di litio da 23,8 kWh, autonomia di 180 km/h, e un motore elettrico da 95 cavalli che garantisce una velocità massima di 135 km/h.
Il modello 3+1 deriva il nome dalla porte posteriori, che si aprono controvento a ricordare lo stile della leggendaria 500 del 1957. Ha una potenza maggiore rispetto alla sorellina, con un motore elettrico di 118 cavalli, e una velocità massima di 150 km/h. La batteria al litio da 42 kWh garantisce un’autonomia su strada di 320 km.
Il prezzo da listino per la Fiat 500 Action parte da 26.150 euro. Con gli ecobonus arriva a 16.150 euro, e con il bonus ISEE scende a 15.690 euro.
Il prezzo da listino per la Fiat 500 3+1 (Passion) parte da 31.900 euro. Con gli ecobonus arriva a 21.900 euro, e con il bonus ISEE scende a 19.140 euro.
5. Renault Zoe
Presente in 4 modelli diversi, la Renault Zoe è una delle auto elettriche più vendute del 2020 e si ripresenta con la sua terza versione.
Nel modello più economico, Renault Zoe Life, si presenta con una batteria da 52 kWh che la porta ad una autonomia di ben 395 km. Il motore elettrico da 108 cavalli fa arrivare l’auto ad una velocità massima di 140 km/h con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.5 secondi.
Il prezzo da listino della Renault Zoe Life parte da 34.100 euro. Con gli ecobonus arriva a 24.100 euro, e con il bonus ISEE scende a 20.460 euro.
Ryanair amplia le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: ecco le nuove misure
Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano gratuito che va sotto il sedile: ecco le nuove misure e le motivazioni di questa scelta.
Una modifica tanto attesa da milioni di passeggeri (ma in cui pochi speravano) sta per diventare realtà: Ryanair ha deciso di ampliare leggermente le dimensioni consentite per il bagaglio a mano incluso nel costo base del biglietto (quello da mettere sotto il sedile). La compagnia irlandese aumenterà di 5 centimetri la larghezza del bagaglio consentito, passando da 40 x 25 x 20 cm a 40 x 30 x 20 cm. Non cambia invece il peso massimo, che resta fissato a 10 kg, affinché il bagaglio possa essere riposto sotto il sedile del passeggero.
La capienza del bagaglio cresce quindi da 20 a 24 litri, una novità che arriva in un momento strategico, proprio mentre a Bruxelles si discute una possibile regolamentazione europea sui bagagli a mano. Se approvate, le nuove regole uniformerebbero i limiti per tutte le compagnie aeree operanti all’interno dell’Unione Europea, imponendo il diritto a trasportare gratuitamente un piccolo zaino e un secondo bagaglio più grande, ma con precisi limiti di peso e dimensioni.
Le regole europee e il malcontento delle compagnie low-cost
Negli ultimi mesi, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha dato il via libera a una proposta che mira a standardizzare la politica sui bagagli a mano per tutti i voli interni all’UE. La bozza prevede che ogni passeggero possa salire a bordo con due articoli gratuiti: uno zainetto di massimo 40x30x15 cm e un secondo bagaglio il cui perimetro totale non superi i 100 cm e il peso di 7 kg.
Queste proposte, tuttavia, non sono piaciute a molte compagnie low cost, che vedono nella riforma un potenziale aumento dei costi operativi. In particolare, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha criticato duramente l’iniziativa, affermando che si tratta di un intervento che finirà per penalizzare economicamente tutti i viaggiatori, anche quelli che scelgono di viaggiare con il solo zaino gratuito. Secondo lui, l’obbligo di offrire due bagagli inclusi comporterebbe un inevitabile rialzo delle tariffe.
Ryanair ha cambiato il modo di viaggiare, in un modo che non era immaginabile vent’anni fa, con tariffe basse. Queste interferenze non vanno a beneficio dei consumatori, ma fanno il contrario.
Anche l’associazione Aicalf, che rappresenta le compagnie low cost, ha espresso preoccupazioni simili. Secondo i suoi rappresentanti, inglobare il secondo bagaglio nel prezzo base significa imporre un costo aggiuntivo anche a chi non ha bisogno di più spazio, eliminando di fatto la possibilità di scelta che oggi caratterizza il modello di business a basso costo.
Perché Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano?
Aicalf ha sottolineato anche un aspetto pratico spesso trascurato: la capacità limitata delle cappelliere sugli aerei. Secondo il presidente dell’associazione, Alessandro Fonti, in media c’è posto solo per un bagaglio ogni due persone. Consentire a tutti i passeggeri di portare a bordo due articoli potrebbe portare a congestioni, ritardi durante l’imbarco e attese più lunghe all’arrivo per il ritiro dei bagagli imbarcati in stiva all’ultimo momento.
In questo contesto, l’iniziativa di Ryanair di aumentare le dimensioni del bagaglio gratuito potrebbe essere interpretata come una risposta preventiva alla possibile regolamentazione europea. Anche se la compagnia non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sul legame tra le due cose, molti osservatori leggono questa mossa come un tentativo di anticipare o influenzare il dibattito pubblico e istituzionale.
Vale infine la pena ricordare che, sebbene le nuove misure di Ryanair risultino leggermente più generose rispetto a quelle proposte dall’UE, restano comunque più restrittive rispetto a quelle già adottate da altre low cost come EasyJet, che consente zaini fino a 45 x 36 x 20 cm.
Con circa 65 milioni di passeggeri trasportati ogni anno in Italia, le decisioni di Ryanair avranno un impatto rilevante su una fetta consistente di viaggiatori.
Condividi questo articolo:
Recensione degli auricolari in-ear Soundcore Liberty 5 by Anker
Abbiamo provato gli auricolari in-ear Soundcore Liberty 5, con cancellazione attiva del rumore: in questa recensione ne analizziamo caratteristiche e funzionalità.
Se trascorri gran parte della giornata fuori casa sai quanto sia essenziale avere degli auricolari che siano davvero all’altezza. Che tu debba affrontare una videochiamata in un luogo affollato, goderti un po’ di musica mentre cammini o isolarti dal caos urbano durante uno spostamento, servono dispositivi comodi, stabili e capaci di offrire una cancellazione del rumore efficace.
A tal proposito, gli auricolari Soundcore Liberty 5 offrono un’ottima cancellazione attiva del rumore, fino a 48 ore di autonomia e una qualità del suono sopra la media, soprattutto se rapportata con il prezzo incredibilmente accessibile.
Noi de La pagina degli sconti li abbiamo provati: ecco nel dettaglio le caratteristiche dei dispositivi e le nostre considerazioni personali al riguardo.
Cosa c’è dentro la scatola?
Nella confezione troviamo pochi componenti, ma essenziali:
Auricolari Soundcore Liberty 5
Cavo USB Type-C
Custodia/Base di ricarica
5 coppie di gommini in silicone di taglie diverse (XXS, XS, S, L e XL)
Manuale d’uso
Caratteristiche degli auricolari Soundcore Liberty 5 by Anker
Design
Il design dei Soundcore Liberty 5 è pensato per coniugare eleganza, funzionalità e comfort. Gli auricolari presentano uno stelo sottile con una finitura lucida, interrotta da una fascia opaca sensibile al tocco, dove è inciso il logo del brand.
Il peso di soli 4,6 grammi per auricolare li rende estremamente leggeri, al punto da poterli indossare per ore senza avvertire fastidi. La forma in-ear a inserimento profondo assicura una buona aderenza al condotto uditivo e, insieme ai cinque set di gommini inclusi, garantisce un isolamento passivo già molto efficace anche senza ANC attivo.
La custodia di ricarica segue lo stesso stile sobrio e funzionale, con una finitura satinata opaca che la rende gradevole al tatto e alla vista. Grazie alle sue dimensioni compatte (65 × 48 × 26 mm), è facile da infilare in tasca e si apre con una sola mano grazie a un coperchio scorrevole solido e fluido.
L’interno ospita i due auricolari in alloggiamenti magnetici e un pulsante multifunzione per l’accoppiamento manuale o il reset, mentre sul retro si trova la porta USB-C, affiancata da una base piatta compatibile con ricarica wireless Qi. Infine, un LED frontale segnala in modo chiaro lo stato della batteria.
Qualità del suono e prestazioni
Il vero punto di forza dei Liberty 5 è la resa sonora. Equipaggiati con driver dinamici da 9,2 mm con doppio canale bass reflex, offrono un suono ricco e coinvolgente fin dal primo ascolto. Il profilo sonoro segue una curva a V ben bilanciata, con bassi potenti ma controllati, alti brillanti e medi leggermente arretrati ma comunque presenti. Ideali soprattutto per ascoltare generi pop, elettronica e hip-hop.
Il supporto ai codec LDAC e al Dolby Audio contribuisce a una qualità ad alta risoluzione che valorizza ogni dettaglio, con un soundstage ampio e realistico. I contenuti multimediali (da Spotify a TikTok) beneficiano di un audio profondo e nitido, e anche al volume massimo il suono non si distorce.
Il sistema di cancellazione attiva del rumore Adaptive ANC 3.0, regolabile su cinque livelli, è tra i migliori nella sua fascia, soprattutto per quanto riguarda le chiamate vocali, che sono gestite in modo eccellente da sei microfoni con algoritmo AI, per voci chiare anche in contesti rumorosi.
Funzionalità dell’App
L’app Soundcore, disponibile per Android e iOS, vanta un’interfaccia è chiara e ben organizzata e rende l’esperienza d’uso adattabile alle esigenze quotidiane. Ricca di funzionalità, stabile e completamente in italiano, permette di personalizzare ogni aspetto dell’esperienza d’ascolto.
L’equalizzatore integrato a 8 bande consente di modificare manualmente le frequenze su 12 livelli, oppure scegliere uno dei 22 preset audio preconfigurati. Inoltre, il sistema HearID 4.0 crea un profilo audio personalizzato in base all’udito dell’utente, regolabile ulteriormente tramite l’equalizzatore.
Dall’app si può anche gestire la modalità Gioco, che riduce la latenza per una riproduzione più sincronizzata di audio e video. Non mancano, poi, il controllo completo dell’ANC e della modalità trasparenza, la personalizzazione dei comandi touch, la verifica della tenuta dei gommini per migliorare l’isolamento, e l’attivazione della pausa automatica tramite sensori di prossimità.
Connettività affidabile
I Soundcore Liberty 5 si basano su una connessione Bluetooth 5.4, stabile e affidabile anche attraverso muri o piani differenti. Il supporto a Google Fast Pair accelera il primo abbinamento su dispositivi Android, mentre il multipoint consente di collegare due device contemporaneamente: ad esempio, è possibile ascoltare la musica sul laptop e passare senza problemi a una telefonata senza dover scollegare e ricollegare manualmente i dispositivi.
La gestione dei controlli avviene tramite uno squeeze dello stelo, un sistema che offre maggiore precisione rispetto al classico tap, ma che richiede un minimo di abitudine: la pressione singola e lunga rispondono bene, mentre le doppie e triple pressioni possono risultare meno immediate.
Tuttavia, ogni comando è completamente personalizzabile, permettendo di assegnare azioni diverse a ogni gesto e auricolare. Una volta configurati, i comandi risultano affidabili e intuitivi anche durante l’uso in movimento.
Batteria e autonomia
Secondo la nostra esperienza, con ANC attivo l’autonomia raggiunge le 7,5 ore di ascolto continuo, mentre senza cancellazione del rumore siamo anche riusciti a superare le 11 ore con una singola carica. La custodia di ricarica da 500 mAh fornisce altri tre cicli completi di ricarica, portando l’autonomia totale a circa 48 ore complessive, un dato che trova riscontro nell’uso quotidiano.
La custodia supporta sia ricarica cablata tramite USB-C sia wireless Qi, rendendo la ricarica pratica in ogni situazione. Inoltre, è presente la ricarica rapida: con soli 10 minuti di carica si ottengono fino a 5 ore di ascolto, ideale per chi ha bisogno di un boost veloce prima di uscire.
Considerazioni personali sugli auricolari Soundcore Liberty 5
Gli auricolari Soundcore Liberty 5 sono una scelta perfetta per chi cerca un’esperienza audio completa senza dover spendere cifre da top di gamma. Sono ideali soprattutto per chi passa molto tempo fuori casa e in posti rumorosi: ottimi per le chiamate, validissimi per ascoltare musica e video, con un buon isolamento anche nei contesti più caotici. Inoltre, il supporto ai codec LDAC, il Dolby Audio e l’equalizzatore avanzato li rendono estremamente personalizzabili.
Tra i punti di forza spiccano la qualità sonora bilanciata, l’efficace cancellazione del rumore, l’autonomia fino a 48 ore con custodia, e un’App completa che consente di gestire ogni dettaglio, dai controlli touch alla modalità gioco. Anche il comfort è un punto a favore, grazie al design leggero e agli inserti in più misure. Se proprio vogliamo trovare un limite, il sistema di controllo tramite “squeeze” sullo stelo richiede un po’ di abitudine: non sempre le pressioni multiple vengono riconosciute al primo tentativo, il che può risultare un po’ frustrante all’inizio. Ma una volta preso il ritmo, resta poco da criticare per questa fascia di prezzo!
In conclusione, te li consigliamo vivamente se stai cercando auricolari performanti e affidabili in una fascia di prezzo del tutto accessibile. A meno di 80 euro, infatti, è difficile trovare un altro paio di auricolari che offrano così tante funzionalità, comfort e personalizzazione. Molti auricolari economici rinunciano alla qualità delle chiamate, alla durata della batteria o alla resistenza, ma questo modello è in grado di soddisfare tutte e tre le esigenze.
Gli auricolari Soundcore Liberty 5 possono essere acquistatisu Amazon all’ottimo prezzo di 79,99€, scontati del 20% grazie all’offerta anticipata del Prime Day 2025. Se sei interessato a questo articolo, ti consigliamo di approfittare della promozione il prima possibile!
Ti ricordiamo che mancano pochi giorni al Prime Day 2025, che quest’anno durerà eccezionalmente ben 4 giorni: per non perderti le offerte più esclusive in tempo reale e portarti a casa i migliori affari,segui l’evento gratuitamente sui canali de La pagina degli sconti!
Condividi questo articolo:
Power bank Anker a rischio incendio: obbligatorio restituirlo se hai uno dei modelli interessati!
Anker ha avviato un richiamo urgente per alcuni modelli di power bank che rischiano surriscaldamento e incendio: scopri subito se il tuo dispositivo è tra quelli coinvolti.
Anker ha recentemente avviato una campagna di richiamo globale che riguarda alcuni modelli di power bank, che dovranno necessariamente essere ritirati dopo aver rilevato criticità nelle batterie utilizzate. Il problema deriva da difetti nelle celle al litio, potenzialmente pericolosi, forniti da uno dei partner produttivi dell’azienda: tra i rischi segnalati ci sono surriscaldamenti, cortocircuiti e, nei casi peggiori, possibilità di incendi.
L’azienda ha scelto di intervenire preventivamente con il richiamo richiamo “per eccesso di cautela“, in modo tale da garantire la sicurezza degli utenti. Anche in Italia sono stati segnalati dispositivi coinvolti, e Anker ha messo a disposizione strumenti online per verificare rapidamente se il proprio prodotto è interessato dalla procedura.
Quali sono i modelli interessati in Italia
Vari modelli di power bank sono coinvolti nel richiamo, 3 dei quali distribuiti anche nel mercato italiano. Si tratta di dispositivi con alta capacità e funzioni avanzate, tutti dotati di cavo USB-C (in alcuni casi anche Lightning) integrato. I modelli sono identificabili tramite un codice specifico stampato sul corpo del prodotto.
Nello specifico, i dispositivi soggetti al richiamo sono:
Anker Power Bank (20.000mAh, 22.5W, con cavo USB-C integrato) – Modello A1647, venduto anche in Italia
Anker Zolo Power Bank (20.000mAh, 30W, con cavo USB-C e Lightning) – Modello A1681, venduto anche in Italia
Anker Zolo Power Bank (20.000mAh, 30W, con cavo USB-C) – Modello A1689, venduto anche in Italia
Anker Power Bank (10.000mAh, 22.5W) – Modello A1257
Anker MagGo Power Bank (10.000mAh, 7.5W) – Modello A1652
Anker PowerCore 10000 (modello A1263) – venduto tra giugno 2016 e dicembre 2022
Come verificare il proprio dispositivo
Se possiedi un power bank Anker puoi controllare rapidamente se il prodotto è coinvolto visitando la pagina ufficiale di Anker dedicata al richiamo. Per farlo, basta individuare il numero di modello e il numero di serie stampati sul dispositivo. In alternativa, puoi usare la prova d’acquisto o il numero d’ordine.
È fondamentale prestare attenzione quando si inseriscono i codici, soprattutto per evitare errori nella lettura di caratteri simili come “0” e “O”, oppure “1” e “l”. Anker sottolinea che i numeri di serie interessati non contengono le lettere “O” o “I”, proprio per ridurre i rischi di confusione.
Le soluzioni proposte da Anker
Se il dispositivo risulta effettivamente difettoso, innanzitutto smetti subito di utilizzarlo.
Anker offre due opzioni al cliente: una sostituzione gratuita con un modello equivalente oppure un buono da utilizzare per acquisti futuri sul proprio sito ufficiale. La scelta può variare a seconda delle disponibilità e delle politiche attive nel Paese di riferimento. Per richiedere una di queste soluzioni alternative, dovrai compilare il prima possibile il modulo predisposto nella pagina web ufficiale:
Ti consigliamo di agire tempestivamente per evitare rischi e ricevere rapidamente una soluzione alternativa.
In ogni caso, per ricevere assistenza o maggiori informazioni, gli utenti possono contattare direttamente Anker scrivendo all’indirizzo email support@anker.com, specificando nell’oggetto “Anker Power Bank Recall”. Questo permette di velocizzare la gestione della richiesta.
È importante non utilizzare né smaltire il power bank in modo scorretto. Essendo potenzialmente pericoloso, va consegnato a un centro autorizzato per il trattamento di batterie e dispositivi elettronici. In Italia, il punto di riferimento è il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori.
Condividi questo articolo:
Younited Credit: iscriviti alla newsletter su TassoZero.it e ottieni il tuo prestito senza interessi!
Iscriviti alla newsletter su TassoZero.it e accedi in esclusiva alle promozioni sui prestiti di Younited Credit senza interessi. Hai tempo solo fino al 21 luglio 2025!
Hai un sogno nel cassetto che aspetta solo di essere realizzato? Che si tratti di partire per un viaggio indimenticabile, organizzare il matrimonio perfetto, acquistare quel prodotto tech che desideri da tempo o affrontare spese impreviste come cure mediche o un trasloco, questa è la tua occasione.
Iscrivendoti gratuitamente alla newsletter su TassoZero.it, bastano pochi minuti per entrare in un mondo di opportunità pensate per aiutarti a realizzare i tuoi progetti in modo semplice, veloce e senza sorprese.
E il vantaggio non finisce qui: solo chi è iscritto alla newsletter potrà accedere in esclusiva a prestiti tasso zero di Younited Credit. Un’opportunità unica per ottenere la liquidità che ti serve, senza costi aggiuntivi e con tutta l’affidabilità di una delle piattaforme di credito più innovative in Europa: hai tempo fino al 21 luglio 2025!
Younited Credit: prestiti istantanei ed affidabili
Younited Credit è uno dei principali leader europei nelleconcessioni di prestiti istantanei, che si prefigge di aiutare le persone a realizzare i loro progetti di vita in modo semplice e sicuro. Una piattaforma che permette a chiunque di richiedere prestiti ed ottenere fondi velocemente, abbattendo lunghi passaggi burocratici.
Una Digital Credit Platform trasparente che garantisce prestiti a tasso fisso, con rate costanti e senza alcun costo nascosto. In più, fai tutto online: invii una richiesta di prestito in pochi minuti e ottieniuna una risposta entro le 24 ore.
Come dimostra il punteggio di 4,7/5 su TrustPilot, tantissimi utenti sono rimasti soddisfatti dalla qualità del servizio che offre, evidenziando soprattutto la procedura per la concessione snella e il tempo di erogazione veloce.
Inoltre, iscrivendoti alla newsletter di TassoZero.it sarai tra i primi a ricevere le ultime novità e offerte di Younited Credit, accedendo a tutti i prestiti esclusivi a tasso zero (e non solo). Grazie a questa iscrizione, potrai essere sempre al corrente delle offerte attive e sfruttare le condizioni più vantaggiose prima di chiunque altro!
Iscriviti alla nostra newsletter esclusiva su TassoZero.it, selezionando il tuo impiego dal menu a tendina ed inserendo i dati richiesti negli appositi spazi.
Richiedi il prestito a tasso zero che fa per te
Una volta iscritto alla newsletter potrai accedere alle promozioni esclusive di Younited Credit e richiedere un prestito a tasso zero, ottenendo i fondi necessari per i tuoi obiettivi.
Ti verrà comunicato l’esito finale (positivo o meno) entro 24 ore dalla ricezione di tutta la documentazione necessaria alla valutazione, via email o SMS.