In Italia c’è una regione che inizierà a soffrire molto meno della crisi energetica: la Basilicata. Perché? Martedì 23 agosto 2022 ha approvato la legge che azzera alcuni costi nelle bollette del gas per i residenti.
La norma si chiama “gas gratis per tutti” ed entrerà in vigore a ottobre: i lucani pagheranno almeno il 50% in meno in bolletta.
Il bonus è valido:
- solo per i residenti in Basilicata;
- solo per le utenze domestiche, non per le aziende (altrimenti sarebbe scattato il divieto agli aiuti di Stato all’economia);
- solo per le prime case.
Come nasce la norma “gas gratis per tutti”?
Il beneficio arriva al termine di un accordo sottoscritto dalla Regione con le compagnie petrolifere presenti sul suo territorio. In Basilicata infatti si concentra infatti il grosso della produzione nazionale di greggio e metano (più di un miliardo di metri cubi di gas estratti solo nel 2021 secondo i dati Mise).
Il governatore della Basilicata, Vito Bardi, ha intavolato una trattativa con i colossi dell’energia Eni, Total e Shell per le «compensazioni ambientali», ossia i risarcimenti per i territori che subiscono gli effetti delle attività di estrazione. Il risultato è stato mettere a disposizione 200 milioni di metri cubi di gas all’anno fino al 2029.
Qualche giorno fa è arrivata l’approvazione della legge da parte del consiglio regionale, secondo cui quel «tesoretto» di gas sarà messo in rete per tutti i residenti.
Niente più bolletta del gas per i residenti in Basilicata?
La legge “gas gratis per tutti” però non cancellerà del tutto le bollette. Dal conto si azzererà il costo vivo della materia prima, ma resteranno invariati le spese di trasporto e gli oneri di sistema.
Ho inteso introdurre un sistema obiettivo ed automatico che consentisse ai cittadini lucani di percepire direttamente le compensazioni, senza intermediazione della Regione – e della politica – che, in precedenza, decideva di volta in volta come impiegare tali risorse, con il risultato che i cittadini della Basilicata non hanno mai visto alcun concreto beneficio.
Vito Bardi, governatore della Basilicata
Il presidente si augura inoltre che questo alleggerimento della bolletta freni lo spopolamento del territorio, incentivando i residenti a restare sul territorio lucano e convincendo nuove famiglie a stabilirsi in Basilicata.