Inizia il 2023 all’insegna della cultura: domenica 1° gennaio torna l’iniziativa “Domenica al museo” che questo mese si somma alle aperture straordinarie previste per le feste natalizie. Musei e parchi archeologici statali rimangono aperti non solo il 1° gennaio ma anche il 2 e, in alcuni casi, il 6 gennaio in occasione dell’Epifania.
L’obiettivo è sempre quello di favorire la conoscenza del nostro patrimonio culturale ed artistico, avvicinando sempre più persone all’arte e alla storia del Belpaese.
In giornate tradizionalmente di riposo per i luoghi della cultura il Ministero offre a tutti l’opportunità di godere della bellezza del patrimonio artistico italiano. Ringrazio il personale del MiC impegnato nel garantire queste aperture straordinarie, in particolare per la prima domenica di gennaio, giorno di Capodanno, in cui musei e parchi archeologici saranno visitabili gratuitamente.
Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura
Da nord a sud, in tutta la penisola, saranno centinaia le aperture straordinarie di Capodanno: avrai solo l’imbarazzo della scelta. Dal Cenacolo e la Pinacoteca di Brera a Milano, agli Uffizi e le Cappelle Medicee di Firenze, passondo per i Fori romani e la Domus Aurea nella Capitale, fino al Palazzo Reale e a Castel Sant’Elmo nella pittoresca Napoli.
Sul sito del Ministero puoi consultare la lista di tutte le aperture straordinarie.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, su prenotazione dove previsto.
Ti segnaliamo che, per consentire a un pubblico più ampio di visitare gratuitamente i musei milanesi, la “Domenica al museo” a Milano slitta dall’1 all’8 gennaio. Domenica 8 gennaio 2023 saranno quindi aperti e gratuiti non solo tutti i Musei Civici, ma anche il Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati, Gallerie d’Italia e Armani Silos, che aderiscono all’iniziativa!