Obblighi e sanzioni contro il telemarketing selvaggio: emesso il nuovo Codice di condotta!

codice telemarketing

Il Garante della privacy ha emesso il “Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling”, che punta a dare una stretta ai call center che bombardano gli utenti di telefonate indesiderate.

Il codice prevede pesanti sanzioni per chi viola la privacy dei cittadini, ma anche nuovi obblighi per società committenti e call center.

Il telemarketing selvaggio continua ad essere una piaga in Italia. Con questo Codice di condotta sarà possibile almeno in parte arginare il fenomeno.

Gianluca Di Ascenzo, responsabile privacy del Codacons

Il nuovo “Codice di condotta per le attività di telemarketing e teleselling

Dopo numerosi reclami e lamentele riguardo all’inefficienza del Registro delle opposizioni, il Garante della privacy ha deciso arginare definitivamente le chiamate indiscriminate da parte dei call center. In che modo? Definendo in modo dettagliato gli obblighi che società committenti e call center devono rispettare e aumentando penali e sanzioni in caso si infrangano tali misure.

Innanzitutto, al committente sarà richiesto di effettuare una procedura di “prequalifica”, che punta a verificare l’adeguatezza delle garanzie offerte dal fornitore e la conformità agli standard indicati dal Codice.

Secondo lo stesso Ministro del Made in Italy, Adolfo Urso:

[Una delle maggiori] criticità riscontrate riguarda la pratica di mascherare l’identità della linea chiamante mostrando numerazioni fittizie o non attive. Il contrasto a questa tecnica, tramite l’introduzione di protocolli sicuri che garantiscono l’autenticità della linea chiamante, potrebbe ridurre significativamente il fenomeno illegale.

A tal proposito, secondo le nuove norme, le chiamate dovranno essere effettuate da numeri identificabili e solo nell’arco orario compreso tra le 9:00 e le 20:00, esclusi i giorni festivi. 

Inoltre, i venditori sono tenuti a fornire agli interessati, nel corso della telefonata e senza eccezioni, informazioni sul trattamento dei dati personali e sulle modalità di esercizio dei diritti.

Sanzioni e penali

Il contratto con l’affidatario del servizio deve espressamente prevedere “un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di penale e mancata corresponsione o annullamento della provvigione, per ogni contratto predisposto in assenza di un contatto legittimo. Resta ferma la possibilità del committente di risolvere il contratto, nonché di prevedere altre tipologie di penali”.

Inoltre, le aziende che non consultano i dati del Registro pubblico delle opposizioni prima dell’avvio di ogni campagna, vanno individuate e sanzionate con multe che possono arrivare fino al 4% del fatturato globale annuo dell’esercizio dell’anno precedente.

Condividi questo articolo:

Ryanair amplia le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: ecco le nuove misure

Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano gratuito che va sotto il sedile: ecco le nuove misure e le motivazioni di questa scelta.

ryanair misure bagaglio a mano

Una modifica tanto attesa da milioni di passeggeri (ma in cui pochi speravano) sta per diventare realtà: Ryanair ha deciso di ampliare leggermente le dimensioni consentite per il bagaglio a mano incluso nel costo base del biglietto (quello da mettere sotto il sedile). La compagnia irlandese aumenterà di 5 centimetri la larghezza del bagaglio consentito, passando da 40 x 25 x 20 cm a 40 x 30 x 20 cm. Non cambia invece il peso massimo, che resta fissato a 10 kg, affinché il bagaglio possa essere riposto sotto il sedile del passeggero.

La capienza del bagaglio cresce quindi da 20 a 24 litri, una novità che arriva in un momento strategico, proprio mentre a Bruxelles si discute una possibile regolamentazione europea sui bagagli a mano. Se approvate, le nuove regole uniformerebbero i limiti per tutte le compagnie aeree operanti all’interno dell’Unione Europea, imponendo il diritto a trasportare gratuitamente un piccolo zaino e un secondo bagaglio più grande, ma con precisi limiti di peso e dimensioni.

Le regole europee e il malcontento delle compagnie low-cost

Negli ultimi mesi, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha dato il via libera a una proposta che mira a standardizzare la politica sui bagagli a mano per tutti i voli interni all’UE. La bozza prevede che ogni passeggero possa salire a bordo con due articoli gratuiti: uno zainetto di massimo 40x30x15 cm e un secondo bagaglio il cui perimetro totale non superi i 100 cm e il peso di 7 kg.

Queste proposte, tuttavia, non sono piaciute a molte compagnie low cost, che vedono nella riforma un potenziale aumento dei costi operativi. In particolare, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha criticato duramente l’iniziativa, affermando che si tratta di un intervento che finirà per penalizzare economicamente tutti i viaggiatori, anche quelli che scelgono di viaggiare con il solo zaino gratuito. Secondo lui, l’obbligo di offrire due bagagli inclusi comporterebbe un inevitabile rialzo delle tariffe.

Ryanair ha cambiato il modo di viaggiare, in un modo che non era immaginabile vent’anni fa, con tariffe basse. Queste interferenze non vanno a beneficio dei consumatori, ma fanno il contrario.

Anche l’associazione Aicalf, che rappresenta le compagnie low cost, ha espresso preoccupazioni simili. Secondo i suoi rappresentanti, inglobare il secondo bagaglio nel prezzo base significa imporre un costo aggiuntivo anche a chi non ha bisogno di più spazio, eliminando di fatto la possibilità di scelta che oggi caratterizza il modello di business a basso costo.

Perché Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano?

Aicalf ha sottolineato anche un aspetto pratico spesso trascurato: la capacità limitata delle cappelliere sugli aerei. Secondo il presidente dell’associazione, Alessandro Fonti, in media c’è posto solo per un bagaglio ogni due persone. Consentire a tutti i passeggeri di portare a bordo due articoli potrebbe portare a congestioni, ritardi durante l’imbarco e attese più lunghe all’arrivo per il ritiro dei bagagli imbarcati in stiva all’ultimo momento.

In questo contesto, l’iniziativa di Ryanair di aumentare le dimensioni del bagaglio gratuito potrebbe essere interpretata come una risposta preventiva alla possibile regolamentazione europea. Anche se la compagnia non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sul legame tra le due cose, molti osservatori leggono questa mossa come un tentativo di anticipare o influenzare il dibattito pubblico e istituzionale.

Vale infine la pena ricordare che, sebbene le nuove misure di Ryanair risultino leggermente più generose rispetto a quelle proposte dall’UE, restano comunque più restrittive rispetto a quelle già adottate da altre low cost come EasyJet, che consente zaini fino a 45 x 36 x 20 cm.

Con circa 65 milioni di passeggeri trasportati ogni anno in Italia, le decisioni di Ryanair avranno un impatto rilevante su una fetta consistente di viaggiatori.

Condividi questo articolo:

Codice Disney Store: ottieni il 20% di sconto su articoli selezionati!

Inserisci il codice sconto sul Disney Store e risparmia il 20% su un ampio catalogo di articoli (giocattoli, peluche, costumi, ecc.). Hai tempo solo fino al 18 luglio 2025!

disney store codice sconto

Disney Store mette a disposizione sul suo store online il nuovo codice sconto OLAF, che ti permette di risparmiare il 20% su una selezione magica di articoli: dai peluche più teneri ai costumi da favola, passando per giocattoli, zaini, bambole e tazze da collezione.

Ma attenzione: il tempo stringe! Il codice sarà valido solo fino alle ore 7:30 del 18 luglio 2025. Non lasciare che questo sconto si sciolga come neve al sole: visita subito il Disney Store online, riempi il carrello con i tuoi articoli preferiti e inserisci il codice promo esclusivo al momento del pagamento.

È il momento perfetto per sorprendere i più piccoli (o te stesso!) con un pizzico di fantasia e un grande risparmio.

Come utilizzare il codice sconto sul Disney Store

Segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi al negozio online Disney

    Collegati sullo store ufficiale.

  2. Aggiungi uno o più prodotti idonei al carrello

    Scegli dal catalogo uno o più articoli di tuo interesse.

  3. Inserisci il codice sconto al carrello

    Accedi al carrello e clicca sulla scritta “Codice sconto”. Scrivi OLAF e clicca su “Applica” per attivare lo sconto del 30%!

  4. Effettua il login / Registrati

    Entra con le credenziali del tuo account, se ancora non ne hai uno crealo gratuitamente, inserendo i dati richiesti.

  5. Procedi all’acquisto

    Procedi al pagamento e termina l’ordine per ricevere i prodotti in offerta!

In più, la spedizione è gratuita se raggiungi i 60€ di spesa minima (con sconti già applicati)!

Giocattoli, vestiti, peluche, zaini e tanto altro per sorprendere i più piccoli (e non solo) con un regalo Disney sempre gradito.

Condividi questo articolo:

LaFeltrinelli: ottieni in omaggio la custodia proteggi libro per la spiaggia!

Acquistando 2 libri della collana Universale Economica Feltrinelli, riceverai in regalo una comoda custodia proteggi libro!

lafeltrinelli custodia proteggi libro

Se ami la lettura, saprai benissimo che due dei nemici numero uno dei libri sono salsedine e sabbia. Insomma i nostri amici libri non amano particolarmente essere esposti ad un ambiente salino e con molto vento: i granelli di sabbia si infilano tra le pagine, rendendole ruvide e meno scorrevoli. L’umidità del mare e il sale poi lasciano macchie e pieghe sulle pagine, rovinandole.

Tuttavia, nessuno rinuncerebbe al proprio libro sul lettino della spiaggia!

LaFeltrinelli lo sa bene, e fino al 1° settembre regala la custodia proteggi libro impermeabile ed ecosostenibile: può essere tua con l’acquisto di 2 libri della collana Universale Economica Feltrinelli.

Come riscattare la custodia proteggi libro di LaFeltrinelli

Per riscattare correttamente quest’omaggio, i passaggi da seguire sono pochi e intuitivi, ma vediamoli comunque nel dettaglio:

  1. Vai sul Mondadori Store

    Collegati alla pagina web dedicata alla promozione.

  2. Fai la tua spesa

    Scegli ed inserisci nel carrello almeno 2 libri Einaudi tra quelli proposti nella selezione, oppure cercali sul sito tramite la barra di ricerca.

  3. Ottieni l’omaggio

    La custodia proteggi libro entrerà direttamente al carrello (a costo zero) al momento del check-out, una volta raggiunta la soglia minima di spesa.
  4. Completa l’acquisto

    Inserisci, dunque, le informazioni richieste e paga per terminare l’ordine con successo! Riceverai il tuo ordine, custodia proteggi libro inclusa, entro pochi giorni lavorativi.

Condividi questo articolo:

“ACE ti rimborsa”: spendi 10€, ricevi 5€ di cashback!

Acquistando almeno 10€ di prodotti ACE puoi richiedere 5€ di cashback.

ace cashback

Con la nuova iniziativa cashback ACE puoi richiedere il rimborso di 5€ su una spesa di almeno 10€ di prodotti che preferisci!

Ecco nel dettaglio come funziona “ACE ti rimborsa”.

Requisiti di partecipazione

Per richiedere correttamente il rimborso acquista, in un unico scontrino, almeno 10€ di prodotti a marchio ACE.

Sono validi gli acquisti esclusivamente presso i Supermercati, gli Ipermercati della G.D.O.* e nei Drugstore situati nel territorio italiano e nella Repubblica di San Marino che espongono l’apposito materiale pubblicitario, oltre che nei relativi siti di e-commerce.

*Con il termine Grande Distribuzione Organizzata (spesso abbreviata G.D.O.) si indica un sistema di vendita al dettaglio attraverso una rete di supermercati e di altre catene di intermediari di varia natura. Fanno parte di questa rete insegne come Lidl, Coop, Carrefour, Eurospin e tante altre.

Clicca qui per saperne di più.

Sono, inoltre, inclusi gli acquisti effettuati su Amazon.

Come richiedere il cashback ACE

Entro e non oltre 5 giorni, con scontrino alla mano, segui questi semplici passi:

  1. Vai al sito

    Collegati alla pagina web dedicata all’iniziativa cashback e clicca sul pulsante “Partecipa”.

  2. Inserisci i dati dello scontrino

    Compila il form, inserendo i dati dello scontrino e le informazioni richieste. Ricordati inoltre di caricare la scansione o la foto integra e leggibile del titolo d’acquisto.

    Specifica poi la modalità di rimborso che preferisci (bonifico bancario o carta prepagata).

  3. Conferma la partecipazione

    Entro 24 ore dalla partecipazione, riceverai un’e-mail contenente un link: entro 72 ore dalla data di invio dovrai cliccare sul link per confermare la tua partecipazione.

    N.B. La mancata conferma dei dati entro i tempi indicati comporterà la decadenza del diritto a ricevere il rimborso.

  4. Ricevi il rimborso

    Previa verifica, entro 30 giorni lavorativi dalla validazione della partecipazione, riceverai l’accredito di 5€.

Informazioni importanti

È possibile richiedere ed ottenere un solo rimborso per utente durante tutto il periodo di svolgimento della promozione (che va dal 15 luglio al 30 ottobre 2025), per un importo pari a 5€, anche se in possesso di più scontrini idonei indipendentemente dal valore e dal numero di prodotti acquistati oltre la soglia minima richiesta.

L’univocità del partecipante sarà individuata, oltre che mediante i dati anagrafici, mediante il codice IBAN/carta.

Sono considerati validi per il rimborso solamente i documenti d’acquisto parlanti.

Il mancato completamento della procedura di richiesta del rimborso entro e non oltre 5 giorni dall’acquisto comporterà l’invalidazione della stessa. I giorni verranno calcolati sulla base del calendario, senza distinzione tra giorni feriali e festivi.

A richiesta correttamente effettuata, invece, suggeriamo di conservare lo scontrino finché non si è ricevuto il rimborso, poiché il Soggetto Promotore può riservarsi la verifica diretta dell’acquisto svolto richiedendo l’originale del documento d’acquisto.

La presente iniziativa non è cumulabile con altri e/o precedenti concorsi/operazioni/iniziative indetti dalla società promotrice.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito web ufficiale e il regolamento completo.

Condividi questo articolo: