Trasmissione online illegale di contenuti: multa di 5000€ e più potere all’AGCOM!

tutela contenuti

La Camera ha approvato le novità in tutela dei contenuti protetti dal diritto d’autore all’unanimità. Ora tocca al Senato, dove si dovrà attendere una seconda approvazione desto per poter finalmente entrare in vigore.

La norma punta a potenziare i poteri in capo all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) in materia di azione contro chi trasmette contenuti, come serie TV, film o servizi in diretta. L’obiettivo primario infatti è senza alcun dubbio punire chi sfrutta IPTV e altre soluzioni digitali per vedere gli eventi sportivi in diretta senza pagare il licenziatario dei diritti, in Italia DAZN e Sky per la Serie A.

Cosa prevede il nuovo testo sulla tutela dei contenuti protetti

Le novità approvate alla Camera prevedono, innanzitutto, che l’azione avvenga a livello di indirizzo IP e non più a livello di DNS, che è più facile da aggirare. L’idea è quindi quella di bloccare l’instradamento del traffico: chi cerca di connettersi illegalmente a una piattaforma che sta trasmettendo contenuti (in diretta o meno) verrà dirottato verso una schermata che avverte dell’azione dell’AGCOM e della possibilità di essere segnalati alle autorità

Il tutto entro trenta minuti dall’inizio della trasmissione pirata. Tutela molto più efficace e tempi decisamente più brevi rispetto a quelli che si devono aspettare ora per poter tutelare i contenuti protetti dal diritto d’autore dalla trasmissione illegale. Si pensi, ad esempio ad eventi, sportivi o programmi di intrattenimento in diretta: ad oggi prima che si riesca ad agire, il contenuto trasmesso è già terminato!

Si prevede, inoltre, la creazione di una piattaforma automatica che raccolga gli indirizzi IP noti che trasmettono contenuti in violazione del diritto d’autore. In tal modo, l’azione sarà istantanea, e non deve aspettare i lunghi tempi di attivazioni di adesso.

Il testo introduce, infine, un aumento delle sanzioni: fino a 5.000 euro per gli utenti e fino a tre anni di carcere, invece, per chi carica e trasmette i contenuti protetti dal diritto d’autore illegalmente.

Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti

Truffa del curriculum: come riconoscere e difendersi dalle telefonate ingannevoli

Hai ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto che ti propone un colloquio di lavoro o di investire i tuoi soldi? Ecco come funzionano le truffe telefoniche e come proteggerti!

truffa del curriculum

Le truffe telefoniche sono sempre più diffuse, e una delle più insidiose ultimamente è quella che sfrutta la promessa di offerte di lavoro. In molti, infatti, si sono trovati a ricevere chiamate da numeri sconosciuti che propongono contratti lavorativi o colloqui tramite messaggi pre-registrati.

Queste chiamate non solo sono fastidiose, ma rappresentano una trappola pericolosa, poiché mirano a ottenere informazioni personali e a ingannare le persone con false promesse. Negli ultimi mesi, la frequenza di queste chiamate è aumentata drasticamente, con utenti che ricevono anche 4-5 telefonate a settimana.

L’allarme è stato lanciato sui social network, dove diverse persone hanno condiviso le loro esperienze, segnalando telefonate sospette ricevute su piattaforme come Facebook, X (ex Twitter) e LinkedIn. La truffa del curriculum, infatti, è diventata un fenomeno sempre più comune e preoccupante.

Ma come funziona esattamente questa truffa telefonica e come proteggersi?

La truffa telefonica del curriculum

Una delle modalità più utilizzate dai truffatori per entrare in contatto con le potenziali vittime è quella di effettuare telefonate da numeri in chiaro, che spesso provengono anche da altre regioni. Se si risponde parte un messaggio registrato che annuncia: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, vogliamo parlarti di lavoro”.

Un altro modo in cui la truffa si propaga è attraverso i messaggi su WhatsApp. I truffatori inviano un testo semplice: “Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungici su WhatsApp per parlare di lavoro.” Una volta che la vittima accetta di aggiungere il numero, riceve un link che, se cliccato, scarica un virus: questo malware è in grado di rubare dati sensibili, come informazioni bancarie, o di mettersi in contatto con i contatti della vittima per chiedere soldi.

Frodi come queste puntano ad ingannare chi sta cercando lavoro, facendo leva sulla speranza di ottenere una reale opportunità professionale. In questo modo, riescono a catturare l’attenzione delle persone e a farle abboccare alla truffa.

Il rischio del trading online

Oltre ai danni legati al furto di dati, i truffatori spesso tentano di convincere le vittime a investire soldi nel trading online. L’offerta, inizialmente allettante, invita a depositare denaro con la promessa di guadagni rapidi. Tuttavia, una volta che l’investimento viene effettuato, i truffatori spariscono nel nulla, lasciando la vittima senza soldi e senza alcuna traccia del denaro investito.

Secondo Fabi, il sindacato dei bancari, negli ultimi 3 anni agli italiani sono stati sottratti oltre 500 milioni di euro, con un aumento del 30% solo nel 2024. Un dato allarmante, che si deve anche al fatto che le organizzazioni criminali stiano diventando sempre più sofisticate approfittando della digitalizzazione dei servizi, della diffusione dei pagamenti online e dei social.

Come proteggersi da queste truffe

Per difendersi da queste truffe telefoniche, è fondamentale essere prudenti.

La prima regola è quella di diffidare sempre da telefonate sospette provenienti da numeri sconosciuti o esteri: spesso basta copiare e incollare su Google il numero da cui si è stati contattati per scoprire se è già stato denunciato da altri utenti. In tal caso, la cosa migliore da fare è bloccare il numero e segnalarlo come spam.

È importante non fornire mai informazioni personali o bancarie e non cliccare su link inviati da numeri che non sono stati verificati.

Inoltre, è consigliabile non fidarsi di offerte di lavoro che arrivano improvvisamente, senza alcuna richiesta formale da parte del candidato: è sempre bene fare attenzione al tipo di linguaggio utilizzato e tenere a mente che se il messaggio fa leva sull’urgenza e la velocità ci sia un’altissima probabilità che si tratti di una truffa.

Infine, è bene non inviare denaro a sconosciuti.

Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti

Power bank in aereo: nuove misure di sicurezza più severe a partire da aprile!

Vuoi portare il tuo power bank in aereo? Ad aprile entreranno in vigore norme più severe per garantire la sicurezza aerea ed evitare i rischi di esplosione e/o incendio.

power bank in aereo

Recentemente, un incidente su un volo della Hong Kong Airlines ha suscitato preoccupazioni sulla sicurezza aerea. Durante il volo, un power bank ha preso fuoco a causa di un’esplosione mentre l’aereo si trovava ad alta quota, con 160 passeggeri e 8 membri dell’equipaggio a bordo. Fortunatamente, non ci sono stati feriti, ma l’episodio ha spinto le autorità a rivedere le politiche di sicurezza riguardanti i dispositivi elettronici a bordo, in particolare i power bank.

Questo incidente, infatti, ha portato molte compagnie aeree ad adottare nuove misure di sicurezza più severe che entreranno in vigore a partire dal prossimo 1° aprile.

L’uso dei power bank è diventato ormai comune tra i viaggiatori, in quanto offrono una soluzione pratica per ricaricare dispositivi elettronici senza necessità di una presa di corrente. Tuttavia, le batterie al litio, utilizzate in molti di questi caricatori portatili, sono infatti suscettibili al surriscaldamento e all’esplosione, come dimostra l’incidente a bordo dell’aereo.

Le nuove norme di sicurezza sui power bank in aereo

A partire dall’1 aprile, numerose compagnie aeree, in particolare quelle asiatiche, implementeranno misure più rigorose in relazione al trasporto dei power bank a bordo.

Singapore Airlines e la sua sussidiaria Scoot sono state tra le prime ad annunciare modifiche significative: per i voli operati da queste compagnie, i passeggeri non potranno più utilizzare i power bank tramite le porte USB sui sedili. Inoltre, questi dispositivi potranno essere trasportati solo nel bagaglio a mano, vietando la loro inclusione in quello da stiva. Un altro cambiamento riguarda la capacità delle batterie: i power bank con una potenza inferiore ai 100 Wh non necessiteranno di autorizzazione, mentre quelli con una capacità tra i 100 e i 160 Wh dovranno essere approvati dalla compagnia aerea prima del volo.

La nuova normativa mira ovviamente a prevenire situazioni di emergenza, e ad aumentare la sicurezza aerea per tutti i passeggeri, al fine di evitare che incidenti simili possano verificarsi in futuro.

Le risposte delle altre compagnie aeree

Anche altre compagnie aeree asiatiche stanno rafforzando le misure di sicurezza per quanto riguarda i power bank. Korean Air, Asiana Airlines, Air Busan, Eastar Jet, Jeju Air, T’way Air e Jin Air hanno deciso di vietare il trasporto delle batterie di ricambio nel bagaglio da stiva, imponendo che vengano portate a bordo nel bagaglio a mano. Inoltre, le batterie di ricambio dovranno essere sistemate singolarmente in sacchetti sigillati, protette con nastri isolanti o coperture speciali per evitare cortocircuiti o danni. Durante il volo, sarà vietato utilizzare i power bank o caricarli tramite le porte USB.

In tal modo le compagnie aeree stanno cercando di minimizzare ogni possibile pericolo derivante dall’uso di dispositivi elettronici, in particolare quelli alimentati da batterie al litio, che possono essere soggette a malfunzionamenti.

Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti

Cashback Dove, Mentadent, Sunsilk, Clear e AXE: spendi 20€ e riprendi 10€!

Acquistando 20€ di prodotti a marchio Dove, Mentadent, Sunsilk, Clear e/o AXE puoi richiedere il rimborso di 10€!

cashback dove mentadent sunsilk clear

Torna l’iniziativa cashback: acquistando 20€ di prodotti per la cura e l’igiene del corpo puoi richiedere il rimborso di ben 10€. In sostanza, ti porti a casa la tua spesa a metà prezzo!

Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare a questo cashback acquista, in un unico scontrino, 20€ di prodotti a scelta tra tutti i prodotti a marchio Dove, Dove Men+ Care, Mentadent, Sunsilk, Clear e/o AXE.

Sono validi gli acquisti effettuati presso i presso i punti vendita situati sul territorio italiano che espongono il relativo materiale promozionale, oltre che nei relativi siti di e-commerce. Sono, invece, esclusi gli ordini effettuati su portali di commercio (come Amazon, eBay, Privalia, ecc.).

Come richiedere il cashback Dove, Mentadent, Sunsilk e Clear

Entro e non oltre 5 giorni di calendario dall’acquisto, con scontrino alla mano:

  1. Accedi al sito

    Collegati alla pagina web dedicata all’iniziativa e clicca sul pulsante “Partecipa”.

  2. Compila il form e carica lo scontrino

    Immetti nel form di partecipazione i dati richiesti e carica delle foto ben visibili e leggibili dello scontrino comprovante l’acquisto.

    Inserisci inoltre un tuo IBAN valido, compresa l’agenzia di appoggio, dove riceverai il rimborso mediante bonifico bancario.

    Concludi cliccando sul pulsante “Invia i dati”.

  3. Conferma la tua partecipazione

    Entro 24 ore dalla tua partecipazione riceverai un’e-mail contenente un link da cliccare entro 24 ore dall’invio della stessa, per confermare la tua adesione. 

    L’eventuale mancata conferma entro i tempi indicati comporterà la decadenza del diritto a ricevere il rimborso.

  4. Ricevi il rimborso integrale!

    Previa verifica, entro 150 giorni, verrai rimborsato di un importo pari a 10€.

Informazioni importanti

È possibile richiedere ed ottenere un solo rimborso per utente durante tutto il periodo di svolgimento della promozione, per un importo pari a 10€.

L’univocità del partecipante sarà individuata, oltre che mediante i dati anagrafici, mediante il codice IBAN/carta.

Prima di inviare il modulo di richiesta, accertati che tutti i dati inseriti siano corretti poiché non avrai modo di modificarli in seguito. In particolare, assicurati che sullo scontrino caricato risulti una data di acquisto compresa tra il 27 marzo e il 30 giugno 2025, e che la richiesta di rimborso venga effettuata entro e non oltre 5 giorni di calendario da tale data.

A richiesta correttamente effettuata, invece, suggeriamo di conservare lo scontrino finché non si è ricevuto il rimborso, poiché il Soggetto Promotore può riservarsi la verifica diretta dell’acquisto svolto richiedendo l’originale del documento d’acquisto.

La presente iniziativa non è cumulabile con altri e/o precedenti concorsi/operazioni/iniziative indetti dalla società promotrice.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di consultare il sito web ufficiale e il regolamento completo.

Ti è piaciuta l’iniziativa? Per essere sempre al corrente delle migliori offerte in tempo reale e non perderti veri affari, iscriviti gratuitamente ai nostri canali Telegram e al nostro gruppo WhatsApp!
Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti

Promo Amazon: acquista 15€ di prodotti per il bucato e ottieni un buono sconto Vanish di 6,99€!

Acquistando su Amazon almeno 15€ di detersivi per il bucato a marchio Sole, Woolite, Napisan e Calgon, ottieni un coupon di 6,99€ per l'acquisto di un prodotto Vanish.

amazon buono sconto vanish

Amazon ha lanciato la nuova iniziativa “Big Bang Vanish”: con la tua spesa di detersivi per il bucato, ottieni automaticamente un buono sconto di 6,99€ da spendere per l’acquisto di un prodotto a marchio Vanish.

Non farti sfuggire la promozione: hai tempo solo fino al 6 aprile 2025!

Prodotti in promozione

Acquista, in un unico ordine su Amazon, almeno 15€ di prodotti per il bucato a marchio Sole, Woolite, Napisan, Calgon a scelta tra quelli presenti sulla pagina web dedicata all’iniziativa.

Ti ricordiamo che fino al 31 marzo, potrai approfittare degli ottimi sconti della Festa delle Offerte di Primavera, attive anche su questi detersivi.

Come ottenere il buono sconto Vanish su Amazon

Per partecipare correttamente segui questi semplici passaggi:

  1. Vai su Amazon

    Entro le ore 23:59 del 6 aprile 2025, vai sulla pagina Amazon dedicata all’iniziativa.

  2. Effettua il login

    Fai il login inserendo le credenziali del tuo account Amazon.

  3. Fai il tuo ordine

    Aggiungi al carrello uno o più prodotti tra quelli in promozione fino a raggiungere la soglia minima di 15€.

    Dopodiché, seleziona un metodo di pagamento e concludi l’ordine.

  4. Ricevi un coupon per i prodotti Vanish

    Riceverai subito via e-mail un voucher di 6,99€ (caricato direttamente sul tuo account), da spendere entro il 30 aprile 2025 per l’acquisto di un prodotto a marchio Vanish a scelta tra quelli presenti in questa pagina web.

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare il regolamento completo che puoi trovare in fondo alla pagina web ufficiale.

Su Amazon è arrivata la Festa delle Offerte di Primavera e, come ogni anno, non è affatto facile destreggiarsi tra le migliaia di offerte proposte durante i giorni di evento e quelli che lo precedono. 

Ti stai chiedendo come rimanere aggiornato sulle migliori offerte in tempo reale e aggiudicarti l’affare prima che si esauriscano le scorte?
Ecco ciò che devi sapere:
come seguire l’evento in TEMPO REALE e fare VERI AFFARI!
dove trovare i MIGLIORI SCONTI in tempo reale!

Inoltre, tra le promo dei primi giorni di evento che stanno avendo più successo ti segnaliamo:
Prodotti per la pulizia della casa a prezzi stracciati a ruba su Amazon!
Caffè Borbone a ruba su Amazon!
Offerta bomba prodotti Fabuloso: sconti Amazon fino al 61% + cashback di 10€!
Scopri gli articoli di abbigliamento scontati più richiesti su Amazon!
Condividi questo articolo:
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
I più votati
I più recenti I più vecchi
Inline Feedbacks
Mostra tutti i commenti