Torna il Btp Valore, il titolo con tassi cedolari fissi crescenti e premio dello 0,7%!

btp valore 2024

Se sei un piccolo risparmiatore e stai cercando un titolo sicuro su cui investire nel 2024 approfitta immediatamente della terza emissione del BTP Valore, che potrai acquistare da oggi, lunedì 26 febbraio, fino alle ore 13:00 di venerdì 1° marzo 2024.

Facili da sottoscrivere, senza vincoli né commissioni, con cedole periodiche crescenti e un premio extra finale di fedeltà riservato a chi avrà acquistato il Titolo all’emissione e lo avrà detenuto fino a scadenza.

Caratteristiche del BTP Valore 2024

Questo primo BTP Valore avrà una durata di 6 anni, con rendimenti fissi crescenti nel tempo e un premio extra finale* di fedeltà pari allo 0,7%, aumentato rispetto allo 0,5% previsto nella prima e nella seconda tranche.

Inoltre, al BTP Valore verrà assegnato un codice ISIN:

  • uno “regolare” che corrisponde a quello di mercato che corrisponde a IT0005583478;
  • uno “speciale” che individua chi possiede titoli fino a scadenze, avendo quindi diritto all’extra premio finale fedeltà dello 0,7%.

Cedole con rendimenti prefissati e crescenti

Il Btp Valore ha cedole nominali trimestrali calcolate sulla base di tassi prefissati e crescenti nel tempo (il cosiddetto meccanismo step-up).

Le cedole verranno calcolate in base ad un dato tasso cedolare fisso per i primi 3 anni, che aumenta per i restanti 3 anni di vita del titolo.

Quanto ai tassi cedolari, quelli minimi garantiti, comunicati lo scorso 23 febbraio dal ministero dell’Economia, sono del 3,25% per i primi tre anni, per poi salire al 4% dal quarto anno in poi. Al termine del collocamento verranno annunciati i tassi definitivi, che potranno essere confermati o rivisti al rialzo a seconda delle condizioni di mercato alla chiusura dell’emissione.

Il collocamento non prevede tetti all’investimento, che potrà partire da un minimo di 1.000 euro e si può acquistare per multipli di 1.000 euro. Ai risparmiatori è sempre assicurata la completa soddisfazione degli ordini, salvo la facoltà da parte del ministero dell’Economia di chiudere anticipatamente l’emissione; mentre non è consentito all’investitore di recedere dagli ordini di acquisto di BTP Valore effettuati on-line e fuori sede.

Btp Valore escluso dall’Isee

Il titolo è stato appena collocato alla parisenza vincoli né commissioni, sul mercato attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana per il tramite di due banche dealers: IntesaSanpaolo e UniCredit.

Sul rendimento del titolo si continuerà ad applicare la solita tassazione agevolata sui titoli di Stato pari al 12,5% e l’esenzione dalle imposte di successione come per gli altri Buoni del Tesoro Pluriennali.

Ti ricordiamo, infine, che con la riforma della legge di bilancio in arrivo, il nuovo Btp Valore verrà escluso dal calcolo dell’Isee a partire dal 2025.

Per maggiori informazioni, ti consigliamo di leggere il comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Condividi questo articolo:

Ryanair amplia le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: ecco le nuove misure

Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano gratuito che va sotto il sedile: ecco le nuove misure e le motivazioni di questa scelta.

ryanair misure bagaglio a mano

Una modifica tanto attesa da milioni di passeggeri (ma in cui pochi speravano) sta per diventare realtà: Ryanair ha deciso di ampliare leggermente le dimensioni consentite per il bagaglio a mano incluso nel costo base del biglietto (quello da mettere sotto il sedile). La compagnia irlandese aumenterà di 5 centimetri la larghezza del bagaglio consentito, passando da 40 x 25 x 20 cm a 40 x 30 x 20 cm. Non cambia invece il peso massimo, che resta fissato a 10 kg, affinché il bagaglio possa essere riposto sotto il sedile del passeggero.

La capienza del bagaglio cresce quindi da 20 a 24 litri, una novità che arriva in un momento strategico, proprio mentre a Bruxelles si discute una possibile regolamentazione europea sui bagagli a mano. Se approvate, le nuove regole uniformerebbero i limiti per tutte le compagnie aeree operanti all’interno dell’Unione Europea, imponendo il diritto a trasportare gratuitamente un piccolo zaino e un secondo bagaglio più grande, ma con precisi limiti di peso e dimensioni.

Le regole europee e il malcontento delle compagnie low-cost

Negli ultimi mesi, la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha dato il via libera a una proposta che mira a standardizzare la politica sui bagagli a mano per tutti i voli interni all’UE. La bozza prevede che ogni passeggero possa salire a bordo con due articoli gratuiti: uno zainetto di massimo 40x30x15 cm e un secondo bagaglio il cui perimetro totale non superi i 100 cm e il peso di 7 kg.

Queste proposte, tuttavia, non sono piaciute a molte compagnie low cost, che vedono nella riforma un potenziale aumento dei costi operativi. In particolare, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha criticato duramente l’iniziativa, affermando che si tratta di un intervento che finirà per penalizzare economicamente tutti i viaggiatori, anche quelli che scelgono di viaggiare con il solo zaino gratuito. Secondo lui, l’obbligo di offrire due bagagli inclusi comporterebbe un inevitabile rialzo delle tariffe.

Ryanair ha cambiato il modo di viaggiare, in un modo che non era immaginabile vent’anni fa, con tariffe basse. Queste interferenze non vanno a beneficio dei consumatori, ma fanno il contrario.

Anche l’associazione Aicalf, che rappresenta le compagnie low cost, ha espresso preoccupazioni simili. Secondo i suoi rappresentanti, inglobare il secondo bagaglio nel prezzo base significa imporre un costo aggiuntivo anche a chi non ha bisogno di più spazio, eliminando di fatto la possibilità di scelta che oggi caratterizza il modello di business a basso costo.

Perché Ryanair ha deciso di aumentare le dimensioni del bagaglio a mano?

Aicalf ha sottolineato anche un aspetto pratico spesso trascurato: la capacità limitata delle cappelliere sugli aerei. Secondo il presidente dell’associazione, Alessandro Fonti, in media c’è posto solo per un bagaglio ogni due persone. Consentire a tutti i passeggeri di portare a bordo due articoli potrebbe portare a congestioni, ritardi durante l’imbarco e attese più lunghe all’arrivo per il ritiro dei bagagli imbarcati in stiva all’ultimo momento.

In questo contesto, l’iniziativa di Ryanair di aumentare le dimensioni del bagaglio gratuito potrebbe essere interpretata come una risposta preventiva alla possibile regolamentazione europea. Anche se la compagnia non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sul legame tra le due cose, molti osservatori leggono questa mossa come un tentativo di anticipare o influenzare il dibattito pubblico e istituzionale.

Vale infine la pena ricordare che, sebbene le nuove misure di Ryanair risultino leggermente più generose rispetto a quelle proposte dall’UE, restano comunque più restrittive rispetto a quelle già adottate da altre low cost come EasyJet, che consente zaini fino a 45 x 36 x 20 cm.

Con circa 65 milioni di passeggeri trasportati ogni anno in Italia, le decisioni di Ryanair avranno un impatto rilevante su una fetta consistente di viaggiatori.

Condividi questo articolo:

Power bank Anker a rischio incendio: obbligatorio restituirlo se hai uno dei modelli interessati!

Anker ha avviato un richiamo urgente per alcuni modelli di power bank che rischiano surriscaldamento e incendio: scopri subito se il tuo dispositivo è tra quelli coinvolti.

power bank anker rischio

Anker ha recentemente avviato una campagna di richiamo globale che riguarda alcuni modelli di power bank, che dovranno necessariamente essere ritirati dopo aver rilevato criticità nelle batterie utilizzate. Il problema deriva da difetti nelle celle al litio, potenzialmente pericolosi, forniti da uno dei partner produttivi dell’azienda: tra i rischi segnalati ci sono surriscaldamenti, cortocircuiti e, nei casi peggiori, possibilità di incendi.

L’azienda ha scelto di intervenire preventivamente con il richiamo richiamo “per eccesso di cautela“, in modo tale da garantire la sicurezza degli utenti. Anche in Italia sono stati segnalati dispositivi coinvolti, e Anker ha messo a disposizione strumenti online per verificare rapidamente se il proprio prodotto è interessato dalla procedura.

Quali sono i modelli interessati in Italia

Vari modelli di power bank sono coinvolti nel richiamo, 3 dei quali distribuiti anche nel mercato italiano. Si tratta di dispositivi con alta capacità e funzioni avanzate, tutti dotati di cavo USB-C (in alcuni casi anche Lightning) integrato. I modelli sono identificabili tramite un codice specifico stampato sul corpo del prodotto.

Nello specifico, i dispositivi soggetti al richiamo sono:

  • Anker Power Bank (20.000mAh, 22.5W, con cavo USB-C integrato) – Modello A1647, venduto anche in Italia
  • Anker Zolo Power Bank (20.000mAh, 30W, con cavo USB-C e Lightning) – Modello A1681, venduto anche in Italia
  • Anker Zolo Power Bank (20.000mAh, 30W, con cavo USB-C) – Modello A1689, venduto anche in Italia
  • Anker Power Bank (10.000mAh, 22.5W) – Modello A1257
  • Anker MagGo Power Bank (10.000mAh, 7.5W) – Modello A1652
  • Anker PowerCore 10000 (modello A1263) – venduto tra giugno 2016 e dicembre 2022

Come verificare il proprio dispositivo

Se possiedi un power bank Anker puoi controllare rapidamente se il prodotto è coinvolto visitando la pagina ufficiale di Anker dedicata al richiamo. Per farlo, basta individuare il numero di modello e il numero di serie stampati sul dispositivo. In alternativa, puoi usare la prova d’acquisto o il numero d’ordine.

È fondamentale prestare attenzione quando si inseriscono i codici, soprattutto per evitare errori nella lettura di caratteri simili come “0” e “O”, oppure “1” e “l”. Anker sottolinea che i numeri di serie interessati non contengono le lettere “O” o “I”, proprio per ridurre i rischi di confusione.

Le soluzioni proposte da Anker

Se il dispositivo risulta effettivamente difettoso, innanzitutto smetti subito di utilizzarlo.

Anker offre due opzioni al cliente: una sostituzione gratuita con un modello equivalente oppure un buono da utilizzare per acquisti futuri sul proprio sito ufficiale. La scelta può variare a seconda delle disponibilità e delle politiche attive nel Paese di riferimento. Per richiedere una di queste soluzioni alternative, dovrai compilare il prima possibile il modulo predisposto nella pagina web ufficiale:

Ti consigliamo di agire tempestivamente per evitare rischi e ricevere rapidamente una soluzione alternativa.

In ogni caso, per ricevere assistenza o maggiori informazioni, gli utenti possono contattare direttamente Anker scrivendo all’indirizzo email support@anker.com, specificando nell’oggetto “Anker Power Bank Recall”. Questo permette di velocizzare la gestione della richiesta.

È importante non utilizzare né smaltire il power bank in modo scorretto. Essendo potenzialmente pericoloso, va consegnato a un centro autorizzato per il trattamento di batterie e dispositivi elettronici. In Italia, il punto di riferimento è il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori.
Condividi questo articolo:

“Cashback Kukident Ultimate”: ottieni 2 rimborsi, fino a 60€ l’uno!

Acquistando una crema adesiva Kukident Ultimate, puoi richiedere il riimborso completo per ben 2 volte (purché utilizzando scontrini diversi), fino ad un massimo di 60€ l'uno!

Per una dentiera salda, in una bocca fresca e sana, affidati alle creme adesive Kukident Ultimate: acquistandone una, puoi richiedere il cashback del 100%, per ben 2 volte (purché utilizzando scontrini diversi) fino ad un massimo di 60€ l’uno!

Ma scopriamo nel dettaglio come funziona l’iniziativa “Cashback Kukident Ultimate”.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare a questa promozione cashback ti basterà acquista 1 crema adesiva Kukident Ultimate a tua scelta tra:

  • KUKIDENT ULTIMATE FRESCO 40G (EAN 8006540290965);
  • KUKIDENT ULTIMATE FRESCO 57G (EAN 8006540291009);
  • KUKIDENT ULTIMATE NEUTRO 40G (EAN 8700216387729);
  • KUKIDENT ULTIMATE NEUTRO 57G (EAN 8700216387774);
  • KUKIDENT BIPACCO ULTIMATE FRESCO 57G (EAN 8700216640558);
  • KUKIDENT BIPACCO ULTIMATE NEUTRO 57G (EAN 8700216640565).

L’acquisto è valido presso tutte le farmacie, parafarmacie e sanitarie presenti sul territorio nazionale, della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano.

Sono invece esclusi gli acquisti online.

Come richiedere il “Cashback Kukident Ultimate”

Entro e non oltre 15 giorni di calendario dall’acquisto, con scontrino alla mano:

  1. Vai al sito ufficiale

    Collegati alla pagina web dedicata alla promozione e clicca su “Partecipa ora”.

  2. Registrati / Effettua il login

    Effettua il login sulla piattaforma P&G Per Te. Se non fossi ancora iscritto, invece, crea uno nuovo account gratuitamente cliccando sull’apposita scritta.

  3. Carica lo scontrino

    Inserisci nel modulo di partecipazione i dati richiesti e carica delle foto ben visibili e leggibili dello scontrino comprovante l’acquisto.

    Segnala inoltre un tuo IBAN valido, compresa l’agenzia di appoggio, dove riceverai il rimborso mediante bonifico bancario.

    Concludi cliccando sul pulsante “Invia”.

  4. Ottieni il rimborso della crema!

    Previa verifica, entro 50 giorni lavorativi dalla validazione della richiesta, riceverai l’accredito dell’importo speso per la crema Kukident acquistata, fino ad un massimo di ben 60€.

Ti ricordiamo che puoi ripetere l’operazione una seconda volta, utilizzando un nuovo scontrino, per ricevere un secondo rimborso!

Informazioni importanti

Sarà possibile richiedere 2 rimborsi per utente, per un massimo di 60€ l’uno, purché utilizzando 2 scontrini diversi.

L’univocità del partecipante sarà individuata, oltre che mediante i dati anagrafici, mediante il codice IBAN/carta. Inoltre, la richiesta sarà convalidata solo se il richiedente è intestatario o cointestatario della carta/conto associata all’IBAN inserito.

Prima di inviare il modulo di rimborso, accertati che tutti i dati inseriti siano corretti poiché non avrai modo di modificarli in seguito. In particolare, assicurati che sullo scontrino caricato risulti una data di acquisto compresa tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2025 e che la richiesta di rimborso venga effettuata entro 15 giorni di calendario da tale data.

A richiesta correttamente effettuata, invece, ti suggeriamo di conservare lo scontrino partecipante finché non si è ricevuto il rimborso, poiché il Soggetto Promotore può riservarsi la verifica diretta dell’acquisto svolto richiedendo l’originale del documento d’acquisto.

Per finire, l’iniziativa non è cumulabile con altre e/o precedenti iniziative e/o manifestazioni a premio che promuovano l’acquisto degli stessi prodotti coinvolti. In tal caso non sarà possibile utilizzare il medesimo Documento d’Acquisto per più iniziative e/o manifestazioni a premio promosse dal Soggetto Promotore.

Per ulteriori informazioni circa il cashback Kukident, consulta il sito web ufficiale e il regolamento completo.

Condividi questo articolo:

Alteredu “Sconti estivi”: fino al -30% su una vasta gamma di corsi!

Alteredu lancia gli esclusivi "Sconti estivi" che ti permettono di risparmiare fino al 30% su tantissimi corsi di formazione e aggiornamento: blocca il prezzo ora e inizia a studiare a settembre!

alteredu promo estate

L’estate non è solo relax: è anche l’occasione perfetta per investire su te stesso e prepararti a nuove opportunità professionali. Alteredu lancia gli “Sconti estivi” che, fino al 31 luglio, ti offrono la possibilità di accedere a una vasta gamma di corsi online e certificazioni con sconti fino al 30%.

Il bello? Puoi bloccare ora il tuo corso preferito e iniziare a studiare a settembre, con la mente fresca e gli obiettivi ben chiari. Che tu voglia aggiornare le tue competenze o reinventarti completamente, Alteredu ti accompagna con percorsi formativi flessibili, pratici e riconosciuti. Non perdere l’occasione di trasformare questa estate in un trampolino per il tuo futuro!

Alteredu: competenze certificate per il tuo futuro

Alteredu è la piattaforma di corsi online certificati più grande d’Italia, nata con un obiettivo chiaro: combattere il fenomeno dei NEET in Italia, che ci vede tristemente al primo posto in Europa per numero di giovani che non studiano né lavorano.

Ogni corso che trovi nel catalogo ti offre una certificazione riconosciuta nel mondo del lavoro, un valore aggiunto per il tuo curriculum e per la tua carriera. È possibile scegliere tra 600 corsi che coprono diverse aree professionali, progettati e realizzati da esperti del settore con l’obiettivo di soddisfare le esigenze di ciascun individuo, dal neolaureato al professionista in cerca di aggiornamento.

La scelta è piuttosto ampia e in continua evoluzione per rispondere alle esigenze del mercato: dai temi legati alla sicurezza sul lavoro, alla formazione 4.0, fino alle soft skills, alle competenze digitali e tanto altro.

Inoltre, la piattaforma consente di studiare quando e dove preferisci, con corsi completamente online, accessibili in qualsiasi momento: puoi imparare al tuo ritmo e gestire i tuoi tempi, compreso l’esame finale, senza vincoli di orario.

Come approfittare degli “Sconti estivi” di Alteredu

Trova il percorso che fa al caso tuo tra l’ampia gamma di corsi online di Alteredu e approfitta dell’offerta con pochi click:

  1. Vai sul sito

    Collegati sulla homepage del sito.

  2. Aggiungi il corso scelto al carrello

    Scegli un corso tra i numerosi che aderiscono agli “Sconti estivi” ed aggiungilo al carrello cliccando sul pulsante “Acquista ora”.


    Troverai il corso direttamente scontato al momento del check-out, senza necessità di inserire nessun codice promo.
  3. Completa l’acquisto

    Procedi con l’ordine cliccando sull’apposito pulsante, inserisci i dettagli personali e seleziona un metodo di pagamento tra quelli disponibili per completare l’ordine (puoi anche pagare a rate con Scalapay).

Condividi questo articolo: